image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

SSD Intel X25-M, pronto per un decollo verticale

Intel entra nel mercato dei dischi a stato solido con il modello X25-M. Abbiamo provato il modello da 80 GB, in attesa del disco ad alte prestazioni, X25-E. Abbiamo scoperto un SSD dalle prestazioni eccezionali, in particolare nella velocità in lettura e nelle prestazioni I/O. La tecnologia MLC, per la prima volta, fa meglio della SLC, grazie a cache, controller di memoria e tecnologia multi-channel. Sono in arrivo tempi duri, per i concorrenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrick Schmid

a cura di Patrick Schmid

Pubblicato il 22/09/2008 alle 16:21 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:14
  • SSD Intel X25-M, pronto per un decollo verticale
  • I piani di Intel
  • Intel X25-M SSD: migliore per definizione?
  • All'interno dell'X25-M SSD: 10-Channel Flash
  • All'interno del controller dell'X25-M Controller: Wear Leveling, Write Amplification Control
  • Concorrenti: solo Samsung tiene il passo
  • Sitema di prova per i benchmark di basso livello
  • Prestazioni di trasferimento
  • Tempo d'accesso e prestazioni I/O
  • Prestazioni nelle applicazioni, PCMark
  • SYSmark 2007, prestazioni e consumi
  • Prestazioni per Watt: Workstation I/O
  • Mobilemark 2007, Low-Power Idle Power, DVD Playback
  • Conclusioni: Intel X25-M segna nuovi standard

Introduzione

Considerando le ultime evoluzioni del mercato dei dischi a stato solido, era solo questione di tempo prima che Intel facesse il primo passo. Le unità SSD, infatti, hanno dato il via all'assalto al mercato di fascia alta, dove i dischi convenzionali non possono competere, e a quello di fascia bassa, dove però sono prezzo e consumi ridotti a muovere l'ago della bilancia. La fascia mainstream, tuttavia, è stata ignorata, a causa della capacità di archiviazione per ora insufficiente, il costo decisamente elevato e alcune mancanze, come quella di una funzionalità di risparmio energetico. Intel, a differenza di molti altri marchi, è un "vero" produttore di memoria flash, quindi ha la possibilità di raffinare il suo prodotto finale, modellandolo a piacimento. L'X25-M è un disco basato su memoria flash MLC (Multi-level Cell), in grado di competere con il miglior disco SLC (Single-level cell) sul mercato.

http://media.bestofmicro.com/,9-P-157165-13.jpg

I dischi flash

Un disco a stato solido è un hard disk privo di parti in movimento, presenti invece nei classici dischi. Gli SSD sono quindi più robusti e, potenzialmente, più efficienti. Sono anche in grado di offrire accessi praticamente istantanei ai dati, mentre i dischi convenzionali hanno bisogno di un po' di tempo per muovere le testine e far girare i piatti magnetici, per un corretto posizionamento sul dato richiesto. Il primo disco che abbiamo provato è stato un modello Samsung, circa due anni fa. Raggiungeva una velocità di trasferimento dati di 50 MB/sec, la stessa velocità offerta da dischi da 2.5" convenzionali, ma consumava metà dell'energia.

I primi prodotti apparsi sul mercato, circa un anno dopo, erano marchiati Sandisk, Samsung e Ridata, e altri produttori seguirono, qualche mese dopo, offrendo buone prestazioni ed efficienza energetica. Le differenze rispetto ai dischi magnetici, però, restavano risicate.

M-Tron fu la prima azienda a inviarci un disco SSD in grado di offrire prestazioni molto superiori, rispetto a quelle dei dischi classici. MemoRight seguì la stessa strada, migliorando le prestazioni, e posizionandosi nella fascia dei dischi high-end per il settore busines; tuttavia, abbiamo verificato con vari test che questi prodotti non sono in grado di offrire nel contempo anche una buona efficienza. Nel nostro ultimo articolo, in cui abbiamo confrontato 14 dischi SSD, abbiamo consigliato e premiato il disco di Samsung (e di OCZ), in grado di combinare elevate prestazioni ed eccellente efficienza. Il costo rimane, tuttavia, un problema: i dischi SSD buoni sono anche costosi, al punto tale da essere irraggiungibili per la quasi totalità degli utenti di fascia media.

La promessa di Intel: prestazioni migliori del 175x

All'IDF di San Francisco, tenutosi ad agosto, Intel ci ha dato un assaggio della sua famiglia di SSD, che punta molto sulle prestazioni. L'azienda ha parlato di un incremento prestazionale di 175 volte rispetto ai dischi convenzionali, settore che negli ultimi dieci anni ha visto miglioramenti minimi. Nel dettaglio, con queste affermazioni, Intel vuole raggiungere una velocità in lettura di 250 MB/sec, con tempi di accesso pari a 0.085 ms, il tutto abbinato a un consumo energetico bassissimo. Intel ha chiaramente lanciato una sfida ai grandi di questo settore, cioè Samsung, Toshiba e Hynix. Intel, che al momento è in quinta posizione dietro a Micron (con cui è in vigore una joint-venture), vuole ovviamente riequilibrare le forze in campo. Altri marchi, come Hitachi, Seagate e Western Digital, guardano il tutto da molto vicino. Diamo ora un'occhiata al primo scossone che Intel ha dato a questo mercato.

Leggi altri articoli
  • SSD Intel X25-M, pronto per un decollo verticale
  • I piani di Intel
  • Intel X25-M SSD: migliore per definizione?
  • All'interno dell'X25-M SSD: 10-Channel Flash
  • All'interno del controller dell'X25-M Controller: Wear Leveling, Write Amplification Control
  • Concorrenti: solo Samsung tiene il passo
  • Sitema di prova per i benchmark di basso livello
  • Prestazioni di trasferimento
  • Tempo d'accesso e prestazioni I/O
  • Prestazioni nelle applicazioni, PCMark
  • SYSmark 2007, prestazioni e consumi
  • Prestazioni per Watt: Workstation I/O
  • Mobilemark 2007, Low-Power Idle Power, DVD Playback
  • Conclusioni: Intel X25-M segna nuovi standard

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.