image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Te...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

SteamOS arriva su PC grazie a questo progetto

SteamOS non ha un ancora un Installer per PC, ma la community Linux pone rimedio realizzando la distribuzione HoloISO.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Rodrigo Boschi

a cura di Rodrigo Boschi

Pubblicato il 06/05/2022 alle 13:30

SteamOS, il sistema operativo su base Linux pensato da Valve per la sua console portatile Steam Deck, non è esclusivo di quest'ultima. Valve ha dichiarato fin da subito che chiunque può liberamente scaricarlo, per installarlo su vari tipi di hardware PC o addirittura su console concorrenti, come la PlayStation 4.

SteamOS 3.0 rappresenta un enorme cambiamento rispetto alla versione 2.0: quest'ultima era semplicemente una versione di Debian GNU/Linux con modifiche marginali e il client Steam che si avviava automaticamente in modalità Big Picture. La versione 3.0 cambia distribuzione di partenza (ora Arch Linux) col fine ultimo di rendere più semplice e veloce aggiungere nuove funzionalità, integra tante funzionalità dedicate al gaming come ad esempio la tecnologia FSR di AMD, sfruttabile da tutti i giochi, o Proton, il software che permette di eseguire giochi Windows su SteamOS.

foto-generiche-228607.jpg
Il desktop di HoloISO basato su Plasma con tema Vapor Credit: HoloISO

Nonostante l'intento di rendere SteamOS disponibile per tutti gli utenti, Valve non ha ancora rilasciato una ISO di installazione ufficiale, ma solo una immagine di recovery per Steam Deck. Come spesso accade nel mondo Linux però, questo scoglio è stato superato da un progetto della comunità, chiamato HoloISO.

L'obiettivo del progetto non è solo fornire una immagine di installazione di SteamOS generica, ma anche quello di portare l'esperienza d'uso di SteamOS su PC, con un ambiente grafico più adatto a un utilizzo desktop. Dopo l'avvio del sistema gli utenti saranno accolti dalla OOBE di Steam Deck e una volta terminata la configurazione, potranno utilizzare la funzione "switch to desktop" già presente in SteamOS per passare all'interfaccia KDE Plasma, più adatta a un utilizzo su PC.

La distribuzione è stata realizzata con l'utilizzo di archiso (il tool ufficiale di ArchLinux per creare immagini di installazione personalizzate da sistemi già configurati) a partire da una macchina virtuale SteamOS e segue una rigida politica di non modifica del lavoro fatto da Valve.

Ecco una breve lista di funzionalità integrate in HoloISO:

  • SteamOS OOBE (Steam Deck UI First Boot Experience)
  • Deck UI (separate session)
  • Switch al Desktop KDE plasma
  • Deck UI (con supporto ai Gamepad)
  • TDP/FPS limiting su Steam Deck
  • Global FSR
  • Shader Pre-Caching
  • Tema Vapor realizzato da Valve
  • Repository Steam Deck
  • Repository Arch Linux

Attualmente, la ISO può essere avviata sulla maggioranza dei PC x86 64 bit dotati di UEFI e secure boot disattivabile. Gli utenti con schede grafiche diverse da quelle AMD di ultima generazione devono modificare alcuni parametri d'avvio, come riportato nella pagina ufficiale del progetto, prima di poter eseguire l'OS e installare i driver Nvidia o Intel tramite pacman.

Per informazioni più dettagliate, FAQ e guide di installazione di installazione vi rimandiamo alla pagina ufficiale del progetto, che potete trovare a questo Link.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.