image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Package, layout fisico e accessori

Non molti monitor hanno un refresh rate di 144 Hz, ma l'AOC G2460PQU è tra questi. Come si comporta questa soluzione da 270 euro?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 12/08/2014 alle 09:30 - Aggiornato il 14/04/2015 alle 16:11
  • Test AOC G2460PQU, monitor gaming da 24 pollici e 144 Hz
  • Package, layout fisico e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione AOC G2460PQU
  • Misurazioni e metodologia di calibrazione: come testiamo
  • Risultati: luminosità e contrasto
  • Risultati: tracciamento scala di grigi e risposta Gamma
  • Risultati: Color Gamut e prestazioni
  • Risultati: angoli di visione e uniformità
  • Risultati: risposta pixel, input lag, riduzione blur
  • AOC G2460PQU, velocità e reattività senza pari

Package, layout fisico e accessori

Il nostro sample è arrivato in una scatola sottile simile a una valigia fatta di cartone robusto. I contenuti erano completamente circondati da "styrofoam", quindi è improbabile che il prodotto si danneggi nel trasporto. I cavi in bundle sono VGA, DVI e USB 2.0, insieme a un cavo di alimentazione standard IEC per l'alimentazione. Non c'è altro. Inoltre nella scatola c'è un CD con il manuale utente, i driver e il software AOC i-Menu, che dà il controllo sulle funzioni di un monitor dal desktop Windows (piuttosto che dall'OSD).  Una volta spacchettato l'unico assemblaggio richiesto è il collegamento del pannello alla base.

Il prodotto

La prima cosa che ha catturato la nostra attenzione è stata la finitura spazzolata della cornice e la striscia rossa lungo la cornice inferiore. Se lo stile è un fattore importante nel design del vostro sistema da gioco, l'AOC G2460PQU dovrebbe rispondere alle vostre esigenze. Per coloro che usano più schermi, una cornice laterale con una larghezza di 15 mm significa che potete affiancare più monitor con una minima interruzione dell'immagine. Lo schermo è abbastanza leggero, quindi la sua piccola base è abbastanza robusta per tenere tutto in posizione verticale.

Come altri monitor per giocare, il layer anti-riflesso ha un'aggressività media e offre un buon bilanciamento tra la riduzione dei riflessi e la chiarezza. L'immagine sembra bella e nitida, e poiché è un monitor da 24 pollici, la sua risoluzione Full HD si traduce in una densità di pixel di 92 PPI. Il montante consente una gamma completa di regolazioni ergonomiche.

Potete ruotare il G2460PQU facilmente in modalità portrait. Poiché la cornice inferiore è leggermente più ampia (25 mm), una configurazione multi-monitor in modalità portrait non è così bella come la configurazione landscape. La base permette una rotazione di quasi 300 gradi. Potete inoltre alzare o abbassare il pannello di poco più di 12 cm e inclinarlo indietro fino a 20 gradi o 5 gradi in avanti. Per un prodotto dal prezzo medio la costruzione è abbastanza solida. Tutti i movimenti dello schermo sono precisi e stabili.

Con cinque centimetri di spessore, il pannello è un po' più sottile rispetto ad altri che abbiamo visto. Il montante ha un supporto per la gestione dei cavi che si può alzare o abbassare. Noterete che ci sono due porte USB sul lato, una delle quali è rossa. Quel connettore può caricare dispositivi esterni come smartphone, fotocamere o tablet, anche con il monitor in standby. Non deve nemmeno essere connesso al PC!

La finitura spazzolata continua nella parte posteriore. Tutto il resto è finito in plastica opaca tradizionale. Sotto il rigonfiamento potete vedere le feritoie degli speaker, che riproducono le frequenze medio-alte abbastanza bene, ma poco altro. I giocatori useranno certamente delle cuffie o un sistema dedicato di qualità. Rimuovendo quattro viti avete il montaggio VESA da 100 mm per l'uso con supporti e staffe aftermarket.

AOC ha lasciato un ingresso VGA, insieme a un DVI, a un HDMI e a un DisplayPort 1.2. Sull'estrema destra ci sono gli ingressi audio e l'uscita delle cuffie. Il lato sinistro contiene il jack di alimentazione, più uno switch che spegne completamente lo schermo. Infine, avete una porta USB upstream e due connessioni downstream aggiuntive.

Leggi altri articoli
  • Test AOC G2460PQU, monitor gaming da 24 pollici e 144 Hz
  • Package, layout fisico e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione AOC G2460PQU
  • Misurazioni e metodologia di calibrazione: come testiamo
  • Risultati: luminosità e contrasto
  • Risultati: tracciamento scala di grigi e risposta Gamma
  • Risultati: Color Gamut e prestazioni
  • Risultati: angoli di visione e uniformità
  • Risultati: risposta pixel, input lag, riduzione blur
  • AOC G2460PQU, velocità e reattività senza pari

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.