image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Risultati: angoli di visione e uniformità

Non molti monitor hanno un refresh rate di 144 Hz, ma l'AOC G2460PQU è tra questi. Come si comporta questa soluzione da 270 euro?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 12/08/2014 alle 09:30 - Aggiornato il 14/04/2015 alle 16:11
  • Test AOC G2460PQU, monitor gaming da 24 pollici e 144 Hz
  • Package, layout fisico e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione AOC G2460PQU
  • Misurazioni e metodologia di calibrazione: come testiamo
  • Risultati: luminosità e contrasto
  • Risultati: tracciamento scala di grigi e risposta Gamma
  • Risultati: Color Gamut e prestazioni
  • Risultati: angoli di visione e uniformità
  • Risultati: risposta pixel, input lag, riduzione blur
  • AOC G2460PQU, velocità e reattività senza pari

Risultati: angoli di visione e uniformità

Più monitor testiamo, più vediamo che le prestazioni di visione fuori dagli assi dipendono non solo dalla struttura dei pixel (IPS, PLS, TN, etc.) ma anche dalla tecnologia di retroilluminazione. E anche lo strato anti-rilesso fa anch'esso la differenza.

I monitor ad elevato refresh sono basatati su tecnologia TN-film e perciò soggetti ai suoi intrinseci svantaggi. A una dimensione di 24 pollici, la visione frontale è sostanzialmente inalterata. Ogni cambiamento ai lati crea un evidente mutamento del colore verso il rosso. Impostare l'altezza dello schermo è una cosa importante, come potete vedere. Muoversi verticalmente dal centro significa che avrete una rilevante perdita del dettaglio delle immagini.

Uniformità schermo: luminanza    

Per misurare l'uniformità dello schermo abbiamo usato modelli a tutto campo da zero al 100 percento e sono stati campionati nove punti. Anzitutto abbiamo stabilito una base di misura al centro di ogni schermo. Poi sono stati misurati gli otto punti circostanti. I loro valori sono stati espressi come percentuale della linea di base, sopra o sotto. Di questo numero viene fatta la media. È importante ricordare che testiamo solo il sample in prova che ogni fornitore ci invia. Altri esemplari dello stesso monitor possono offrire misure diverse. Il primo test è l'uniformità con campo nero.

Il nostro G2460PQU mostra alcune visibili falle in entrambi i test di uniformità. Il colpevole principale nella nostra misura del campo nero sono i punti caldi al centro e nelle zone nella parte sinistra più bassa. Sono difficili da identificare a occhio nudo, ma certamente il nostro C6 vede meglio di quanto possiamo fare noi. Il nostro standard è il 10 percento o meno, quindi una misura dell'11,15 percento rappresenta solo un leggero errore. Ecco la misura sul campo di bianco.

L'hotspot nella misura del campo bianco è nuovamente al centro dello schermo, dove è circa 20 cd/m2 più luminoso dell'area circostante. Fortunatamente non abbiamo avuto problemi visivi con i contenuti.

Uniformità schermo: colore

Per misurare l'uniformità colore, abbiamo visualizzato un campo bianco dell'80% e misurato l'errore Delta E per gli stessi nove punti sullo schermo. Poi abbiamo semplicemente sottratto il valore più basso da quello più alto per arrivare al risultato. Un numero più piccolo significa un display più uniforme. Qualsiasi valore inferiore a tre significa una variazione invisibile a occhio nudo.

L'uniformità colore è migliore, senza tinte visibili in giro sullo schermo. Amiamo i risultati sotto il 3 e tutti i display del gruppo ci accontentano. Infatti è inusuale per noi ricevere un monitor che esibisca un'uniformità di colore tutt'altro che eccellente.

Leggi altri articoli
  • Test AOC G2460PQU, monitor gaming da 24 pollici e 144 Hz
  • Package, layout fisico e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione AOC G2460PQU
  • Misurazioni e metodologia di calibrazione: come testiamo
  • Risultati: luminosità e contrasto
  • Risultati: tracciamento scala di grigi e risposta Gamma
  • Risultati: Color Gamut e prestazioni
  • Risultati: angoli di visione e uniformità
  • Risultati: risposta pixel, input lag, riduzione blur
  • AOC G2460PQU, velocità e reattività senza pari

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.