image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...

Test ASRock X370 Killer SLI/ac per processori AMD Ryzen

ASRock X370 Killer SLI/ac alla prova. Una scheda madre socket AM4 per APU di settima generazione e CPU Ryzen che non si fa mancare il Wi-Fi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jacob Terkelsen

a cura di Jacob Terkelsen

Pubblicato il 12/09/2017 alle 11:37
  • Test ASRock X370 Killer SLI/ac per processori AMD Ryzen
  • Software & Firmware
  • Risultati benchmark
  • Efficienza, overclock e conclusioni

I processori Ryzen sono una realtà di mercato e non più un oggetto misterioso, per cui sono in molti a guardare alle schede madre con chipset X370 per realizzare computer da gioco. La maturità della piattaforma socket AM4, con la pubblicazione dei nuovi BIOS nelle ultime settimane (AGESA 1.0.0.6), ha fatto importanti passi avanti, quindi è possibile dare uno sguardo alle schede madre con una maggiore sicurezza sul fatto che espongano il loro pieno potenziale.

La ASRock X370 Killer SLI/ac, una ASRock X370 Killer SLI con modulo Wi-Fi, si presenta con un look che non passa certo inosservato - sembra una Fatal1ty X370 Gaming K4 con colori diversi - oltre che diverse caratteristiche utili. Nella scatola, oltre alla motherboard, troviamo una mascherina, due cavi SATA, due antenne, alcune viti di ritenzione M.2, il CD per l'installazione dei software di supporto e lo SLI HB Bridge.

ASRock X370 Killer SLI/ac
Socket AM4
Chipset AMD X370
Form factor ATX
Regolatore di tensione 8+4 fasi
Video (1) HDMI 1.4
USB 10 Gbps: (1) Type C, (1) Type A; 5 Gbps: (6) Type A
Rete (1) Gigabit Ethernet
Audio (5) Analogico, (1) uscita digitale
Vecchie porte (2) PS/2
Altre porte / jack (2) Antenne Wi-Fi
PCIe x16 (2) v3.0 (x16/x0, x8/x8)
PCIe x8 ✗
PCIe x4 ✗
PCIe x1 (4) v2.0
CrossFire/SLI 2x / 2x
Slot DIMM (4) DDR4
Slot M.2 (1) PCIe v3 x4 / SATA3, (1) PCIe Gen2 x2 / SATA3, (1) E Key WiFi (preinstallato)
Porte U.2 ✗
Porte SATA (6) 6 Gbps
Connettori USB (2) v3.0, (2) v2.0
Connettori ventole (4) 4-Pin
Vecchie interfacce ✗
Altre interfacce COM, TPM, AMD Fan LED, 2x RGB, FP Audio
Pannello diagnostico ✗
Tasto interno/switch ✗/✗
Controller SATA/RAID integrati (0, 1, 5, 10)
Controller Ethernet Intel I211AT
Controller Wi-Fi / Bluetooth Intel 802.11 a/b/g/n/ac / Bluetooth v4.2 / v3.0
Controller USB ✗
Codec audio HD ALC892
DDL/DTS Connect ✗/✗
Garanzia 3 anni

Dal punto di vista del layout troviamo un heatsink per il regolatore di tensione simile a quello della Gaming K4, un regolatore di tensione con 8 + 4 fasi e slot PCIe e M.2 disposti nello stesso modo. I connettori nel pannello posteriore permettono a una APU di settima generazione (Bristol Ridge) di accedere a una porta HDMI 1.4.

floating bottomleft 1200

Clicca per ingrandire

floating topleft 1200

Clicca per ingrandire

Tutti i processori Zen possono usare due USB 3.1 Gen 2 (Type A e Type C), 6 USB 3.1 Gen 1, Gigabit Ethernet, cinque jack audio analogici, uno digitale e due PS/2. A differenza della Gaming K4 la Killer ha antenne Wi-Fi e porte installate e collegate alla scheda M.2 inclusa.

backpanel 1200

Clicca per ingrandire

sata led 1200

Clicca per ingrandire

Lungo il bordo inferiore ci sono i soliti connettori, come quello USB 2.0, quelli delle ventole, i collegamenti per l'audio del pannello frontale, il tasto clear CMOS e altri. I connettori della pompa del sistema a liquido sono attestati per 1,5A o 18W, adeguati per soluzioni di raffreddamento modeste. Sul bordo superiore abbiamo due connettori a 4 pin aggiuntivi per le ventole, connettori DIMM a singolo switch e spazio appena sufficiente attorno al connettore a 8 pin 12V per le nostre dita.

wifi routing 1200

Clicca per ingrandire

m2 wifi 1200

Clicca per ingrandire

Anche se simile nel layout alla Gaming K4, la Killer SLI/ac condivide lo stile bianco e nero della cugina Taichi. I connettori RGB si trovano nel quadrante in basso a destra, e i connettori della ventola AMD LED sono lungo il bordo destro insieme al connettore ATX e il connettore USB 3.0.

vreg 1200

Clicca per ingrandire

box front 1200 JPG

Clicca per ingrandire

Per l'archiviazione sono presenti sei interfacce SATA 6 Gbps. ASRock include un connettore Ultra M.2 per connettività NVMe in presenza di processori Ryzen, mentre la porta M.2 inferiore è collegata con due linee PCIe Gen2 a 10 Gb/s. La Killer SLI non si fa mancare una scheda Wi-Fi Intel Wireless-AC 3168 802.11ac in uno slot M.2 dedicato.

pcie 1200

Clicca per ingrandire

12v ATX 1200 JPG

Clicca per ingrandire

Tutto sommato non c'è molto di cui lamentarsi riguardo l'estetica e la disposizione dei connettori.

Leggi altri articoli
  • Test ASRock X370 Killer SLI/ac per processori AMD Ryzen
  • Software & Firmware
  • Risultati benchmark
  • Efficienza, overclock e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.