image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...

Software & Firmware

ASRock X370 Killer SLI/ac alla prova. Una scheda madre socket AM4 per APU di settima generazione e CPU Ryzen che non si fa mancare il Wi-Fi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 12/09/2017 alle 11:37
  • Test ASRock X370 Killer SLI/ac per processori AMD Ryzen
  • Software & Firmware
  • Risultati benchmark
  • Efficienza, overclock e conclusioni

La ASRock X370 Killer SLI/ac condivide un'interfaccia UEFI simile alla Gaming K4. Troviamo le classiche opzioni ASRock, con OC Tweaker che offre tutti i parametri per l'overclock.

02

Clicca per ingrandire

03

Clicca per ingrandire

04

Clicca per ingrandire

01

Clicca per ingrandire

La tensione può essere incrementata a step di 6,25 mV, la frequenza regolata di 25 MHz, mentre le frequenze DDR4 spaziano da 1866 a 4000 MHz. Il menu di configurazione dei timing è completo. Scorrendo la schermata, le impostazioni load line sono descritte piuttosto bene e i canali di tensione aggiuntivi sono aperti alla personalizzazione.

05

Clicca per ingrandire

06

Clicca per ingrandire

Il menu Advanced / AMD CBS offre opzioni familiari per SATA e altro. L'interfaccia dei LED programmabili si trova nella sezione Tools: ognuno dei controller LED può essere programmato con diversi effetti di luce e valori.

07

Clicca per ingrandire

FAN-tastic Tuning permette di programmare le singole ventole con curve differenti, ma per la nostra prova siamo rimasti con il profilo standard per tutte le ventole. FanTuning stabilisce le soglie del firmware per il controllo PWM mediante la misura di RPM e l'assegnazione di impostazioni minime e massime.

08

Clicca per ingrandire

09

Clicca per ingrandire

10

Clicca per ingrandire

Configurazione di prova

Nota: i risultati delle schede madre a confronto con la ASRock X370 Killer SLI/ac sono stati ottenuti con firmware precedenti. Allo stesso tempo, per quanto riguarda il gaming, i risultati della Killer in 4K sono stati raccolti a risoluzione 3840x2160 pixel su un LG 27UD58-B, il vero 4K, mentre per le altre motherboard avevamo svolto test con tre monitor in Nvidia Surround a 3460x1920.

Il resto della configurazione prevede un Ryzen 7 1700X, un SSD Toshiba R400 NVMe e una Gigabyte GTX 970 G1 Gaming. Per questa prova abbiamo usato un dissipatore Noctua NH-U12. Usiamo un kit di G.Skill per i test, insieme a un HyperX che useremo solo nella parte di overclock.

Configurazione dei benchmark
Benchmark sintetici e impostazioni
PCMark 8 Version 2.7.613

Home, Creative, Work, Storage, Applications (Adobe & Microsoft)

SiSoftware Sandra Version 2016.03.22.21

CPU Arithmetic, Multimedia, Cryptography, Memory Bandwidth

DiskSPD 4k Random Read, 4k Random Write

128k Sequential Read, 128k Sequential Write

Cinebench R15 Build RC83328DEMO

OpenGL Benchmark

CompuBench Version 1.5.8

Face Detection, Optical Flow, Ocean Surface, Ray Tracing

Test 3D e impostazioni
3DMark 13 Version 4.47.597.0

Test Set 1: Skydiver, 1920x1080, Default Preset

Test Set 2: Firestrike, 1920x1080, Default Preset

Test Set 3: Firestrike Extreme, 2560x1440 Default Preset

Test software e impostazioni
LAME MP3 Version 3.98.3

Mixed 271MB WAV to mp3: Command: -b 160 --nores (160 Kb/s)

HandBrake CLI Version: 0.9.9

Sintel Open Movie Project: 4.19 GB 4k mkv to x265 mp4

Blender  Version 2.68a

BMW 27 CPU Render Benchmark, BMW 27 GPU Render Benchmark

7-Zip Version 16.02

THG-Workload (7.6 GB) to .7z, command line switches "a -t7z -r -m0=LZMA2 -mx=9"

Adobe After Effects CC Release 2015.3.0, Version 13.8.0.144

PCMark driven routine

Adobe Photoshop CC Release 2015.5.0. 20160603.r.88 x64

PCMark driven routine (light and heavy)

Adobe InDesign CC Release 2015.4, Build 11.4.0.90 x64

PCMark driven routine

Adobe Illustrator Release 2015.3.0, Version 20.0.0 (64-bit)

PCMark driven routine

Test giochi e impostazioni
Ashes of Singularity Version 1.31.21360

High Preset - 1920x1080, Mid Shadow Quality, 1x MSAA

Crazy Preset - 1920x1090, High Shadow Quality, 2x MSAA

High Preset - 4k ~3460x1920, Mid Shadow Quality, 1x MSAA

Crazy Preset - 4k ~3460x1920, High Shadow Quality, 2x MSAA

F1 2015 2015 Season, Abu Dhabi Track, Rain

1920x1080 - UltraHigh Preset, 16x AF

4k ~3460x1920 - UltraHigh Preset, 16x AF

Metro Last Light Redux Version 3.00 x64

High Quality, 1920x1080, High Tesselation

Very High Quality, 1920x1080, Very High Tesselation

High Quality, 4k ~3460x1920, High Tesselation

Very High Quality, 4k ~3460x1920, Very High Tesselation

The Talos Principle Version 267252

1920x1080 - Medium Preset, High Quality, High Tesselation, 4x AF

1920x1080 - Ultra Preset, VeryHigh Quality, VeryHigh Tesselation, 16x AF

4k ~3460x1920 - Medium Preset, High Quality, High Tesselation, 4x AF

4k ~3460x1920 - Ultra Preset, VeryHigh Quality, VeryHigh Tesselation, 16x AF

Processore Ryzen 7 1700X
Dissipatore Noctua NH-U12
Memoria G.SKILL TridentZ RGB
Memoria HyperX Predator Black
Scheda video Gigabyte GeForce GTX 970 G1 Gaming 4G
SSD Toshiba OCZ-RD400 M.2 (256GB)
Alimentatore Corsair AX860
Sistema operativo Windows 10 Pro 64-bit
Audio HD Audio integrato
Rete Gigabit integrata
Leggi altri articoli
  • Test ASRock X370 Killer SLI/ac per processori AMD Ryzen
  • Software & Firmware
  • Risultati benchmark
  • Efficienza, overclock e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.