image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Efficienza, overclock e conclusioni

ASRock X370 Killer SLI/ac alla prova. Una scheda madre socket AM4 per APU di settima generazione e CPU Ryzen che non si fa mancare il Wi-Fi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 12/09/2017 alle 11:53
  • Test ASRock X370 Killer SLI/ac per processori AMD Ryzen
  • Software & Firmware
  • Risultati benchmark
  • Efficienza, overclock e conclusioni

La ASRock X370 Killer SLI/ac eredita gran parte delle sue caratteristiche dalla X370 Gaming K4, grazie a componenti e layout simili. In idle, la Killer consuma leggermente di più e la tendenza si conferma anche con i carichi sempre più pesanti. Nel complesso la scheda si piazza in seconda posizione.

consumi

La temperatura ha un andamento simile; con il Noctua U12 abbiamo prestazioni migliori della Biostar e della MSI Krait. La ASRock X370 Gaming K4 è stata testata invece con un NH-D15 SE-AM4 a doppia ventola.

temperatura

Nel complesso, tenendo conto dei test in 4K e di alcuni problemi grafici, la ASRock X370 Killer SLI/ac è al livello della X370 Gaming K4.

prestazioni

Lo stress test del sistema fa propendere i risultati di efficienza in favore della Gaming K4 e della Biostar, ma anche eliminando lo stress test la Killer SLI/ac non va oltre la seconda posizione.

efficienza

Overclock

Il Ryzen 7 1700X in nostro possesso si è dimostrato un sample molto sfortunato. Con le impostazioni standard - visibili nelle sezioni UEFI a pagina 2 - questo sample ha raggiunto un overclock stabile di 3,875 GHz a 1,3875V, sostenuti stabilmente per una lunga sessione di Prime95. Certo, la temperatura sale ad alti livelli, ma il sistema si è dimostrato stabile e non ha mostrato segni di cedimento durante il test.

oc

Per quanto riguarda l'overclock della memoria, partire da UEFI P2.40 ci ha permesso di impostare DDR4-2400 solo con il kit G.Skill Trident-Z e quattro moduli installati. Rimuovendo due moduli siamo saliti a 2933 MHz, ma i 3200 MHz sono rimasti una chimera. Il kit HyperX Predator non ci ha permesso di andare oltre 2133 MHz.

bios

Determinati ad avere successo, passare a P2.5 ci ha permesso da subito di far girare funzionare due DIMM HyperX Predator stabilmente a DDR4-2933. Popolando tutti gli slot il kit Predator non è andato oltre 2666 MHz, ma è un miglioramento drastico rispetto al debutto della piattaforma AM4. Tornando alle Trident-Z, con gli slot completamente popolati a 3200 MHz abbiamo ravvisato errori con carichi da moderati a pesante. Ci siamo quindi fermati a DDR4-2933.

Per concludere

La ASRock X370 Gaming K4 è tra le proposte migliori per valore sul mercato e la Killer SLI/ac non è così lontana, anche se tutto sommato ci sembra un tentativo di rimpacchettare un prodotto esistente con un aspetto diverso. In questo caso però abbiamo il Wi-Fi in bundle, e per qualcuno potrebbe fare la differenza.

ASRock X370 Killer SLI/AC

ASRock X370 Killer SLI/AC

PRO: Capacità simili ai prodotti più costosi; overclock del processore a livello di altre motherboard; DDR4-2933 con tutte le DIMM.

CONTRO: Alcuni problemi prestazionali.

VERDETTO: ASRock X370 Killer SLI/ac è una scheda madre al livello di altre soluzioni AM4, ma che si differenzia per il Wi-Fi.

Leggi altri articoli
  • Test ASRock X370 Killer SLI/ac per processori AMD Ryzen
  • Software & Firmware
  • Risultati benchmark
  • Efficienza, overclock e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.