image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Risultati benchmark

ASRock X370 Killer SLI/ac alla prova. Una scheda madre socket AM4 per APU di settima generazione e CPU Ryzen che non si fa mancare il Wi-Fi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 12/09/2017 alle 11:37
  • Test ASRock X370 Killer SLI/ac per processori AMD Ryzen
  • Software & Firmware
  • Risultati benchmark
  • Efficienza, overclock e conclusioni

Sintetici

La Killer SLI/ac parte con alcune sconfitte in PCMark. Il resto dei test sintetici di Sandra la vede molto più vicina alle altre schede. La Killer svetta nei carichi che riguardano il memory bandwidth, la crittografia e le operazioni aritmetiche.

pcmark

sandra arit

sandra multi

sandra cripto

sandra memory

Purtroppo il carico FaceDetect di Compubench mostra risultati atipici rispetto alle altre motherboard. I nostri dati si allineano alla media aggregata di Compubench per la GTX 970, per cui sono necessari nuovi test per confermarne la ripetibilità. Un'installazione pulita del sistema operativo e l'aggiornamento di Windows e dei driver ci ha restituito gli stessi risultati ripetibili in Compubench. Sarebbe interessante confrontare alcune schede madre precedenti gli ultimi aggiornamenti di Windows per confermare se l'anomali è legata a un update dei driver.

compubench

cinebench

3dmark sky

3dmark fire

3dmark fire ext

Questo trend continua con 3DMark, dove i punteggi combinati sono comparabili ad altri sample, ma i punteggi grafici inseguono fino al 5% nel test Skydiver. Il passaggio a Firestrike Extreme appiana il campo di gioco e aiuta a spostare il focus dalla scheda e il processore alla scheda video.

Software

test 01

test 02

test 03

test 04

I test al cronometro con i software sono meno interessanti perché le differenze sono ridotte, entro il margine d'errore. L'unico degno di nota è 7-Zip, dove la Killer SLI/ac termina 8 secondi prima della MSI e stacca la ASRock X370 Gaming K4 di 43 secondi.

Giochi 3D

Come abbiamo scritto nella pagina della configurazione di prova, per testare la ASRock X370 Killer SLI/ac abbiamo usato un nuovo monitor 4K (3840x2160). Per completezza abbiamo inserito anche i test di altre schede madre provate in precedenza con una configurazione con tre monitor, per una risoluzione complessiva di 3460x1920. Per segnalare la differenza abbiamo inserito nei grafici un asterisco.

test 05

test 06

test 07

test 08

Ashes of the Singularity in Full HD mostra che i problemi di driver incontrati nei test sintetici non sono più un problema. L'impostazione High è ancora giocabile su tutti i sistemi, mentre l'impostazione Crazy favorisce la MSI Krait Gaming di quasi 2 fps rispetto alla Killer SLI/ac.

A risoluzione 4K, la Killer mostra frame rate accettabili in tutte le condizioni a impostazioni High; l'aumento del numero di pixel di circa il 25% impatta sulle prestazioni solo per il 10%. Persino a dettagli Crazy il 4K è ancora godibile.

test 09

test 10

Con F1 2015 la Killer SLI/ac si posiziona a metà gruppo in Full HD. Le impostazioni 4K Ultra mostrano che l'aumento di pixel riduce le prestazioni del 24%. Questa scheda madre si sarebbe comportata come le altre alla risoluzione di 3460x1920.

test 11

test 12

test 13

test 14

In The Talos Principle la ASRock Killer SLI/ac è davanti alla concorrenza con un vantaggio del 4% sulla Biostar GT7 a 1080p. Ancora più interessante vedere come l'impatto del 4K sia modesto, permettendo alla Killer di continuare a emergere.

test 15

test 16

test 17

test 18

Metro Last Light Redux mostra una tendenza simile ad Ashes. A 1080p tutti i sample sono testa a testa. L'impatto del 4K è di circa il 20% a entrambe le impostazioni di dettaglio; il 4K è consigliabile solo a dettagli inferiori con la GTX 970.

Giocare su un vero monitor 4K con la ASRock X370 Killer SLI/ac restituisce le medesime sensazioni dei sample precedenti, ma il vantaggio di un'area continua senza interruzioni, rispetto a tre schermi affiancati, vale la riduzione dei frame nei giochi. Potremmo manipolare questi dati per fare un confronto diretto tra questi prodotti con numeri puri, ma riteniamo che la Killer SLI/ac si comporti piuttosto bene nei benchmark.

Leggi altri articoli
  • Test ASRock X370 Killer SLI/ac per processori AMD Ryzen
  • Software & Firmware
  • Risultati benchmark
  • Efficienza, overclock e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
18
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.