image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Far Cry Primal, GTA e The Witcher 3: Wild Hunt

Prova di AMD Ryzen 5 2400G, soluzione che abbina una CPU con 4 core / 8 thread Zen e una GPU Vega con 11 CU. Nella recensione anche il modello Ryzen 3 2200G.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 11/02/2018 alle 08:29 - Aggiornato il 22/05/2019 alle 10:49
  • Test Ryzen 5 2400G e Ryzen 3 2200G, quando Zen incontra Vega
  • Raven Ridge, il die nel dettaglio
  • 14nm+, Precision Boost 2 e gestione energetica
  • Funzionalità SoC e GPU Vega
  • Consumi, temperature, OC e configurazione di prova
  • 3DMark e Battlefield 1
  • Civilization VI e DOTA 2
  • Far Cry Primal, GTA e The Witcher 3: Wild Hunt
  • Software ufficio e produttività
  • Rendering, compressione e codifica
  • Conclusioni

Far Cry Primal

test 34
test 36
test 38
test 40
test 41

Siamo rimasti un po' sorpresi di vedere Far Cry Primal nella lista dei test di AMD, quindi abbiamo deciso di provarlo con impostazioni basse. Il gioco era giocabile sui processori Ryzen 5 e 3 a 720p, ma tutte le CPU in prova hanno avuto difficoltà in Full HD. Ryzen 5 2400G ha restituito il gameplay più fluido a 1080p, ma abbiamo difficoltà a consigliare queste configurazioni per giocare a 1080p con Far Cry Primal, almeno alle impostazioni che abbiamo usato.

test 35
test 37
test 39
test 42
test 43

Grand Theft Auto V

Grand Theft Auto V vede il Core i5-8400 toccare 166,7 FPS a 720p. Questo risultato è così strano rispetto agli altri che l'abbiamo misurato con diversi software per confermarlo. Ciononostante continuiamo a provare una certa diffidenza sulla sua correttezza.

test 44
test 46
test 48
test 49
test 51
test 52

Le nostre rilevazioni del frame time spiegano anche perché dovreste guardare ai valori medi e minimi con sospetto se non sono presentati con ulteriori dati sul frame time. Anche se i risultati medi mostrano che la maggior parte dei processori offre grandi prestazioni, il nostro grafico del frame time è piuttosto disordinato con valori anomali estremi legati a diverse configurazioni.

Abbiamo incluso un secondo grafico con Core i3-8100 e 7100 rimossi. Ryzen 5 2400G fornisce una linea piatta di frame time nel test a 720p, ma il Core i5-8400 166 FPS di media mostra diversi picchi nel frame time che si manifestano concretamente con del visibile stuttering. Siamo stati anche in grado di riprodurre questi risultati diverse volte. Il Core i5-8400 stranamente non sperimenta la stessa variabilità a 1080p, e nemmeno i Core i3. Ciò potrebbe implicare un problema con il driver Nvidia e questa particolare configurazione.

test 45
test 47
test 50
test 53
test 54

In ogni caso Ryzen 5 2400G è un processore più che adatto a giocare a 720p, ed è dignitoso anche a risoluzioni maggiori. Il Core i3-7100, allo stesso tempo, soffre in modo più evidente nei test a 1080p.

The Witcher 3: Wild Hunt

test 55
test 57
test 59
test 61
test 62

The Witcher 3: Wild Hunt gira sorprendentemente bene su diversi sistemi, a eccezione dell'A10-9700 e l'UHD Graphics 630.

test 56
test 58
test 60
test 63
test 64

Ryzen 5 2400G è davanti in entrambe le risoluzioni dopo il nostro overclock. Tutti i sistemi soffrono di un picco nelle misure del frame time allo stesso punto del nostro test, ma ciò è dovuto a una scena di transizione. Nel complesso possiamo consigliare Ryzen 5 2400G per il gaming a 1080p a bassa risoluzione con questo titolo.

Leggi altri articoli
  • Test Ryzen 5 2400G e Ryzen 3 2200G, quando Zen incontra Vega
  • Raven Ridge, il die nel dettaglio
  • 14nm+, Precision Boost 2 e gestione energetica
  • Funzionalità SoC e GPU Vega
  • Consumi, temperature, OC e configurazione di prova
  • 3DMark e Battlefield 1
  • Civilization VI e DOTA 2
  • Far Cry Primal, GTA e The Witcher 3: Wild Hunt
  • Software ufficio e produttività
  • Rendering, compressione e codifica
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.