image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Windows 8 migliora le prestazioni delle CPU AMD FX Bulldozer?

Windows 8 secondo AMD avrebbe dovuto portare qualche miglioramento prestazionale ai possessori di CPU FX Bulldozer. È davvero così? Test dell'FX-8150 a un anno di distanza.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Chris Angelini

a cura di Chris Angelini

Pubblicato il 31/10/2012 alle 16:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:43
  • Windows 8 migliora le prestazioni delle CPU AMD FX Bulldozer?
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati benchmark: giochi 3D
  • Risultati benchmark: Adobe Creative Suite
  • Risultati benchmark: codifica audio e video
  • Risultati benchmark: produttività
  • Conclusioni

Introduzione

Il rapporto tra i produttori di hardware e chi realizza software è interessante. Da una parte abbiamo Microsoft Windows, scritto originariamente per supportare l'architettura x86 di Intel. Dall'altra ci sono le API DirectX, attorno a cui i produttori di schede video realizzano i propri prodotti. Nel mezzo, ci sono incontri, comitati e poi conferenze per discutere che cosa deve esserci nella prossima generazione di hardware, come questo influenzerà il software e che cosa devono fare gli sviluppatori per sfruttare al meglio l'hardware tramite il software.

Poco prima che l'architettura Bulldozer di AMD debuttasse (Recensione AMD FX-8150: Bulldozer delude, la strada è ancora lunga), un nostro collega statunitense si trovava a Austin, in Texas, per chiedere agli ingegneri di AMD come Windows 7 avrebbe reagito al concetto a moduli della nuova architettura, il quale necessitava di uno scheduling più intelligente in modo da usare le risorse on-ide nel modo più efficace possibile.

Dopotutto, sarebbe troppo facile per uno scheduler "non intelligente" far lavorare due thread in un modulo, vincolando le risorse condivise quando altri moduli sono in idle. AMD non ci ha dato una risposta soddisfacente in quel momento, replicando che stava lavorando con Microsoft per risolvere il lato software di questo "dilemma" hardware. Al debutto non aveva ancora una soluzione.

Dopo non molto tempo, però, Microsoft pubblicò un paio di patch che, anzitutto, riconoscevano correttamente i processori AMD FX e Opteron, diffondendo un thread per ogni modulo prima di servire un secondo thread ai moduli già utilizzati. La seconda patch disabilitava selettivamente il core parking in Windows 7 e Windows Server 2008 R2, impedendo ai moduli di entrare nello stato sleep C6.

Quando le patch furono distribuite tornammo a testare l'architettura Bulldozer (AMD FX Bulldozer: prestazioni dopo gli hotfix di Windows 7 e aggiornamenti UEFI) con la speranza che le modifiche operate da Microsoft permettessero all'hardware di operare meglio. Sfortunatamente non fu così. A conclusione di quell'articolo vi ricordammo che gli sviluppatori in Microsoft ci avevano detto che Windows 8 si sarebbe comportato in modo diverso da un Windows 7 completamente aggiornato.

Shared resources make it more difficult for FX-8150 to scale performance linearly.

Clicca per ingrandire

È stata così una piccola delusione apprendere da AMD che non dovevamo aspettarci molto dall'accoppiata Windows 8 e FX 8350, e che la CPU si sarebbe comportata nello stesso modo con un Windows 7 regolarmente aggiornato. Nonostante tutto volevamo tornare sull'argomento e verificare con mano se era cambiato qualcosa per i vecchi processori basati su architettura Bulldozer. L'ultimo sistema operativo di Microsoft può aiutare a migliorare le prestazioni dell'FX-8150 o non c'è speranza?

Prima di procedere, dobbiamo però precisare che questi test sono stati effettuati in tre modalità: Windows 7 base (aggiornato ma senza patch), Windows 7 aggiornato e con le patch prestazionali, e Windows 8 RTM. Come abbiamo riportato recentemente nelle notizie, Microsoft ha pubblicato alcuni aggiornamenti che dovrebbero migliorare le prestazioni generali di Windows 8, ma questi benchmark sono stati realizzati prima.

Leggi altri articoli
  • Windows 8 migliora le prestazioni delle CPU AMD FX Bulldozer?
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati benchmark: giochi 3D
  • Risultati benchmark: Adobe Creative Suite
  • Risultati benchmark: codifica audio e video
  • Risultati benchmark: produttività
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.