image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...

Acqua di fiume potabile entro un'ora grazie a un nuovo materiale

L'accesso all'acqua pulita è un grave bisogno insoddisfatto in molte parti del mondo. I ricercatori dell'Università del Texas ad Austin hanno sviluppato una nuova compressa di idrogel che potrebbe aiutare, con un prototipo in grado di disinfettare un litro di acqua di fiume in un'ora.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 13/10/2021 alle 11:30

Il modo più comune per disinfettare l'acqua è di solito bollirla, ma ciò può richiedere molto tempo ed energia che potrebbero non essere prontamente disponibili nelle regioni in via di sviluppo. Gli scienziati stanno affrontando il problema con dispositivi come alambicchi solari, filtri al grafene e distributori automatici di cloro, ma spesso questi possono essere inefficienti o richiedere ancora energia.

Per il nuovo studio, i ricercatori hanno sviluppato un metodo che dovrebbe essere relativamente facile e non richiede energia per funzionare. È una compressa di idrogel che può essere semplicemente lasciata cadere in un contenitore d'acqua, dove uccide più del 99,999% dei batteri entro un'ora circa. L'idrogel può quindi essere rimosso, senza lasciare residui o sostanze chimiche.

foto-generiche-191375.jpg

Le compresse funzionano generando perossido di idrogeno, che funziona con particelle di carbone attivo per uccidere i batteri interrompendo il loro metabolismo. Il team afferma che nel processo non vengono creati sottoprodotti dannosi. Questi depuratori di idrogel potrebbero anche trovare uso nel migliorare altre tecniche, come la distillazione solare. Questi sistemi funzionano concentrando il calore del Sole per far evaporare l'acqua e raccoglierla in un altro contenitore, lasciando dietro di sé contaminanti. Questa apparecchiatura può essere intasata dai microbi, ma il team afferma che il nuovo idrogel potrebbe impedirlo.

Sebbene finora siano stati condotti solo test su piccola scala, i nuovi idrogel dovrebbero anche essere abbastanza facili da scalare, dicono i ricercatori. I materiali e i processi sono economici e semplici e le cose possono essere modellate in tutti i tipi di forme e dimensioni per adattarsi a casi d'uso specifici.

"Il nostro idrogel multifunzionale può fare una grande differenza nel mitigare la scarsità d'acqua globale perché è facile da usare, altamente efficiente e potenzialmente scalabile fino alla produzione di massa", afferma Guihua Yu, autore corrispondente dello studio. Il team afferma che i prossimi passi sono trovare modi per affinare gli idrogel per uccidere una più ampia varietà di batteri e virus. La commercializzazione è già in cantiere.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.