image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...

Apophis non colpirà la Terra ma potrebbe ugualmente avere un grande impatto scientifico

Anche se l'asteroide Apophis non colpirà la Terra per almeno un altro secolo, il suo impatto scientifico sarà tremendo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 24/09/2021 alle 12:30

Nel 2029 la Terra sarà sfiorata da Apophis, un asteroide di enormi dimensioni, che sarà così luminoso che circa 2 miliardi di persone saranno in grado di vederlo ad occhio nudo. Diventando visibile per la prima volta nell'emisfero australe, l'asteroide apparirà come una stella luminosa che attraversa il cielo da est a ovest, passando inizialmente sopra l'Australia, poi l'Oceano Indiano, e infine attraversando l'equatore sopra l'Africa.

Fortunatamente, questo evento spettacolare e storico non sarà così grave come pensavano una volta gli esperti. Inizialmente, gli scienziati non erano sicuri se il passaggio di Apophis avrebbe provocato una collisione con la Terra. Anche quando questo rischio è stato escluso però, i ricercatori non hanno potuto escludere la possibilità che gli effetti gravitazionali della Terra potessero influenzare l'asteroide in modo tale che una delle sue prossime visite possa provocare un impatto, qualcosa che è stata esclusa solo quest'anno.

"Apophis è nella categoria degli asteroidi potenzialmente pericolosi (PHAs) – asteroidi con orbite che li portano molto vicino alla Terra ora e per secoli in futuro", ha detto Richard Binzel, professore di scienze planetarie al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge. "Ciò che rende Apophis il simbolo di tutti gli asteroidi potenzialmente pericolosi è che passerà più vicino alla Terra di qualsiasi grande asteroide in questo decennio".

Classificato come un "S-Type" o asteroide di tipo stoney, secondo la NASA, Apophis contiene un mix di metalli come nichel e ferro. Si ritiene che la sua forma sia allungata e composta da due lobi, quasi come una nocciolina spaziale rocciosa.

"Apophis è un pezzo di un pianeta del sistema solare primitivo – un blocco planetario che non si è mai coalizzato in uno dei pianeti del nostro sistema solare. È stato immagazzinato nella fascia degli asteroidi per 4,6 miliardi di anni e potrebbe essere un frammento di un asteroide più grande che si è rotto in una collisione nella fascia degli asteroidi", ha detto Binzel. "Quella collisione potrebbe aver gettato il frammento che chiamiamo Apophis su una traiettoria che ha portato alla sua orbita attuale che si avvicina molto alla Terra".

asteroide-che-impatta-con-la-terra-30725.jpg

Prevedere le conseguenze dell'impatto tra il nostro pianeta e un asteroide delle dimensioni, della forma e della densità di Apophis non è un compito facile. Certamente non c'è nulla di simile nella documentazione geologica del nostro pianeta – altri impatti sono stati molto più grandi, come quello con Chicxulub che ha colpito la Terra 66 milioni di anni fa – o molto più piccoli. Inoltre, ci sono molti fattori che devono essere considerati quando si stima il danno che potrebbe derivare da una tale collisione. Questi fattori includono le dimensioni, la densità e la massa dell'asteroide, nonché l'angolo e la velocità con cui l'asteroide colpisce.

"Abbiamo eseguito simulazioni di un impatto tra Apophis e la Terra, ma a 340 metri di diametro, l'esito di un impatto su scala Apophis con la Terra è molto incerto", ha detto Gareth Collins, professore presso il Dipartimento di Scienze della Terra e Ingegneria presso l'Imperial College di Londra, Regno Unito. Dimensioni e velocità sono i fattori principali, ma anche la natura del sito di destinazione è importante. Se l'impatto si verifica nell'oceano, può generare tsunami pericolosi, a terra, invece, viene prodotta molta più polvere e, naturalmente, un fattore importante è quanto sia vicino l'impatto alle popolazioni umane".

Collins stima che se Apophis colpisse la Terra una velocità di 20 chilometri al secondo, la velocità media degli impatti degli asteroidi, l'energia rilasciata sarebbe di circa 10 miliardi di miliardi di Joule. "Questo equivale alla resa esplosiva dell'arsenale nucleare globale", ha detto Collins. "Circa 100.000 volte più dell'energia della meteora di Chelyabinsk e un milione di volte più energia delle bombe sganciate su Hiroshima".

Lo scenario peggiore per un impatto di queste dimensioni sarebbe se si verificasse vicino a un grande centro abitato o vicino a una costa densamente popolata, ha detto Collins. Se ciò dovesse accadere, deriverebbero conseguenze devastanti da una serie di effetti secondari, come violenti scuotimenti del terreno, intense radiazioni termiche e onde d'urto atmosferiche.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.