image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Amazon presenta Kindle Translate per gli autori indie Amazon presenta Kindle Translate per gli autori indie...
Immagine di Simulare la superconduttività? Ora si può, grazie ai qubit Simulare la superconduttività? Ora si può, grazie ai qubit...

Autismo, un test sui topi ha rimosso i sintomi

Bloccare l’iperattività di un nucleo cerebrale ha cancellato i disturbi nei test, aprendo nuove prospettive di trattamento.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor

Pubblicato il 10/09/2025 alle 11:53

La notizia in un minuto

  • I neuroscienziati di Stanford hanno identificato nel nucleo reticolare talamico la regione cerebrale chiave dell'autismo: la sua iperattivazione causa ipersensibilità sensoriale, comportamenti ripetitivi e ridotte interazioni sociali
  • La ricerca spiega il collegamento tra autismo ed epilessia (dal 1% al 30% di incidenza) e dimostra che modulando questa piccola area cerebrale si possono invertire i sintomi nei modelli animali
  • I farmaci sperimentali testati sono già in studio per l'epilessia, accelerando i tempi per possibili sperimentazioni cliniche e aprendo nuove prospettive terapeutiche mirate
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La ricerca sui disturbi dello spettro autistico ha fatto un passo avanti importante grazie a un team di neuroscienziati della Stanford Medicine, che ha individuato una regione cerebrale come possibile chiave per comprenderne e trattarne i sintomi. Gli studiosi hanno osservato che l’iperattivazione del nucleo reticolare talamico, una struttura che regola il passaggio delle informazioni sensoriali tra talamo e corteccia, potrebbe essere alla base di molti comportamenti tipici dell’autismo. La scoperta, emersa da esperimenti condotti su topi geneticamente modificati, apre nuove prospettive per terapie mirate.

Quando il cervello non filtra correttamente

Il nucleo reticolare talamico ha un ruolo cruciale nel filtrare gli stimoli sensoriali, decidendo quali raggiungono la corteccia cerebrale. Nei topi modificati per riprodurre l’autismo (modello Cntnap2 knockout), questa regione mostrava un’attività eccessiva quando gli animali erano esposti a stimoli come luce o getti d’aria, ma anche durante le interazioni sociali. Inoltre, si registravano scariche spontanee di attività elettrica, che provocavano crisi convulsive simili a quelle osservate nell’epilessia.

Il legame tra autismo ed epilessia è noto: se nella popolazione generale l’epilessia colpisce circa l’1% delle persone, tra gli individui con disturbi dello spettro autistico la percentuale sale al 30%. I meccanismi neurologici alla base di questa connessione, però, erano rimasti poco chiari fino a questa ricerca, che segna un passo avanti nella comprensione del fenomeno.

La prova del farmaco

Il team guidato da John Huguenard e Sung-Soo Jang ha testato un approccio farmacologico innovativo. Utilizzando Z944, un farmaco sperimentale nato per trattare l’epilessia, i ricercatori sono riusciti a invertire i deficit comportamentali nei topi modello di autismo.

L'iperattivazione di una piccola area cerebrale può scatenare una cascata di sintomi complessi

Il risultato più sorprendente è arrivato con la dimostrazione bidirezionale. Grazie alla neuromodulazione DREADD, tecnica che permette di modificare i neuroni per farli rispondere a farmaci specifici, gli scienziati hanno potuto sia ridurre l’iperattivazione del nucleo reticolare talamico nei topi autistici (eliminando i sintomi), sia indurre comportamenti autistici in topi normali aumentando artificialmente l’attività di quest’area.

Oltre i sintomi: verso una comprensione sistemica

I risultati hanno mostrato che la modulazione di questa piccola regione cerebrale influisce su un ampio spettro di comportamenti: dalla predisposizione alle crisi convulsive all’ipersensibilità agli stimoli, dall’iperattività ai comportamenti ripetitivi, fino alla riduzione delle interazioni sociali. Tutti segni caratteristici dell’autismo, che in precedenza apparivano scollegati.

La scoperta è rilevante anche per la ricerca neuroscientifica italiana, dove istituti e università stanno investendo molto nello studio dei disturbi del neurosviluppo. Questo lavoro potrebbe aprire nuove strade a terapie più mirate, capaci di agire sui circuiti neurali disfunzionali invece che solo sui sintomi.

Il fatto che i farmaci testati siano già in sperimentazione clinica per l’epilessia rappresenta un vantaggio: i tempi per arrivare a studi sull’uomo potrebbero essere più rapidi rispetto allo sviluppo di molecole inedite. Il nucleo reticolare talamico si conferma così un bersaglio terapeutico promettente per l’autismo, aprendo scenari nuovi per il trattamento di una condizione che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #3
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #4
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #5
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #6
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
Articolo 1 di 5
Simulare la superconduttività? Ora si può, grazie ai qubit
Un computer quantistico riesce a misurare direttamente le correlazioni responsabili dell’accoppiamento elettronico nei superconduttori.
Immagine di Simulare la superconduttività? Ora si può, grazie ai qubit
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Amazon presenta Kindle Translate per gli autori indie
Una nuova funzione di Amazon promette traduzioni rapide per gli autori indipendenti, ma la precisione del risultato resta un nodo cruciale.
Immagine di Amazon presenta Kindle Translate per gli autori indie
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
OpenAI punta in alto, ma senza soldi dei contribuenti
Sam Altman rifiuta garanzie pubbliche per i data center di OpenAI mentre crescono i dubbi sulla sostenibilità economica degli investimenti.
Immagine di OpenAI punta in alto, ma senza soldi dei contribuenti
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto come la luce si muove nel caos delle microstrutture
Studio delle microcavità tridimensionali deformate permette di comprendere il comportamento della luce in geometrie complesse.
Immagine di Scoperto come la luce si muove nel caos delle microstrutture
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L’universo è più connesso di quanto pensiamo
La non località quantistica emerge dall'indistinguibilità delle particelle identiche secondo uno studio polacco pubblicato su npj Quantum Information.
Immagine di L’universo è più connesso di quanto pensiamo
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.