image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...

Avvistata la galassia più lontana da noi, a 13,5 miliardi di anni luce

Scoperta la più lontana galassia mai vista a circa 13,5 miliardi di anni luce dalla Terra, nei dati raccolti in oltre 1.200 ore di osservazioni utilizzando diversi strumenti. Risale ad un periodo in cui le prime luci si accesero da grumi di polvere e gas.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 08/04/2022 alle 10:23

Una possibile galassia che esiste a circa 13,5 miliardi di anni luce dalla Terra ha battuto il record come l'oggetto astronomico più lontano mai visto. Quel periodo colloca questa collezione di stelle, soprannominata HD1, tra un periodo di oscurità totale (circa 14 miliardi di anni fa l'universo era una tabula rasa priva di stelle o galassie) e l’inizio delle prime luci fiorenti da grumi di polvere e gas che stavano crescendo ed evolvendo.

"Le prime galassie si sono formate circa cento milioni di anni dopo il Big Bang. Erano un milionesimo della massa della Via Lattea e molto più densi", ha spiegato il ricercatore e astrofisico di Harvard Avi Loeb a Live Science in una e-mail.

Come ha spiegato Fabio Pacucci, un astronomo dell'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, capire di cosa si tratta è estremamente complicato viste le enormi distanze, che ha paragonato all’indovinare la nazionalità di una nave lontana dalla bandiera che sventola mentre si trova in una fitta nebbia nel mezzo di una tempesta.

I ricercatori hanno scoperto HD1 nei dati raccolti in oltre 1.200 ore di osservazioni utilizzando il telescopio Subaru, il telescopio VISTA, il telescopio a infrarossi del Regno Unito e il telescopio spaziale Spitzer. Stavano osservando in particolare il redshift, un fenomeno in cui le onde luminose si allungano o diventano più rosse quando un oggetto si allontana dall'osservatore. In questo caso, il redshift suggeriva che HD1 fosse estremamente distante.

I ricercatori hanno scoperto che le lunghezze d'onda rosse erano l'equivalente di una galassia situata a 13,5 miliardi di anni luce di distanza. Anche HD1 sembra crescere a un ritmo febbrile, circa 100 stelle ogni anno, o almeno 10 volte il tasso previsto per le galassie starburst che sono note per produrre stelle ad un ritmo straordinariamente alto.

foto-generiche-198094.jpg

Queste stelle erano anche più massicce, più luminose (nelle lunghezze d'onda ultraviolette) e più calde delle stelle più giovani, secondo quanto scoperto dai ricercatori. Come tale, HD1 potrebbe ospitare le primissime stelle dell'universo, chiamate stelle di Popolazione III; se tale identità fosse verificata, questa sarebbe la prima osservazione di questo tipo di stella. C'è anche la possibilità che HD1 sia un buco nero supermassiccio con una massa di circa 100 milioni di volte quella del Sole.

Per capire la vera identità di HD1, i ricercatori possono cercare i raggi X, che vengono emessi quando il materiale viene divorato dalla gravità di un buco nero. "Se HD1 è un buco nero, dovremmo vedere l'emissione di raggi X da esso. Se non troviamo i raggi X, l'emissione deve provenire da stelle massicce", ha dichiarato Loeb a Live Science. Gli astronomi sperano di trovare più di queste strutture dell'universo primordiale con il James Webb Space Telescope, che è stato lanciato il 25 dicembre 2021 e cercherà gli oggetti più antichi dell'universo.

"La sua scoperta è una buona notizia per il telescopio Webb che probabilmente ne troverà molti altri", ha affermato Loeb a Live Science.

La scoperta dovrebbe aiutare gli scienziati a capire quando si sono formate le prime stelle e galassie e come hanno influenzato il resto dell'universo, ha spiegato Loeb. "Questa è una ricerca delle nostre radici cosmiche, poiché la vita non esisterebbe senza gli elementi pesanti prodotti dalle prime stelle".

Una descrizione di HD1 sarà pubblicata nel numero dell'8 aprile di The Astrophysical Journal; un documento di accompagnamento con alcune speculazioni sull'identificazione di HD1 è stato pubblicato online il 1° aprile nel database di prestampa arXiv e sarà pubblicato negli Avvisi mensili delle lettere della Royal Astronomical Society.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.