image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...

Batterie di flusso redox più efficienti grazie a nuove membrane

Le batterie di flusso redox sono molto promettenti, perché possono contenerne grandi quantità di energia a costi relativamente bassi. Alcuni scienziati in Cina hanno escogitato un nuovo design per le membrane, capace di risolvere alcune carenze e aumentarne il potenziale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 15/11/2021 alle 11:30

Enormi batterie agli ioni di litio come quella costruita da Tesla nel South Australia costituiscono un modo per immagazzinare energia rinnovabile, ma a costi molto elevati. Le batterie di flusso redox, in cui l'energia viene immagazzinata in elettroliti liquidi all'interno di enormi serbatoi, offrono un'alternativa più economica e possono anche trattenere l'energia per mesi ogni volta.

Questi tipi di batterie utilizzano spesso il vanadio metallico per l'elettrolita e il materiale di membrana più comune per queste batterie di flusso redox al vanadio è l'acido PFSA (perfluoroottansolfonico). Un problema di questo tipo di batterie, tuttavia, è che gli ioni vanadio tendono a permeare la membrana e rendere instabile l'intera batteria, compromettendone le prestazioni e accorciandone la durata.

I ricercatori dell'Accademia cinese delle scienze hanno preso di mira questo problema, trovando una soluzione interessante grazie alla messa a punto di un nuovo tipo di membrane. Le nanoparticelle di triossido di tungsteno sono state coltivate in situ su una superficie di fogli molto fini di ossido di grafene, un foglio a strato singolo di ossido di grafite prodotto attraverso l'ossidazione della grafite.

chevy-bolt-spese-batterie-178952.jpg

Questi fogli sono stati incorporati in una nuova membrana PFSA con una struttura a sandwich che era stata anche rinforzata con un sottile strato di politetrafluoroetilene, la base per il Teflon. I fogli di ossido di grafene agiscono come una barriera per ridurre selettivamente la permeazione degli ioni di vanadio, mentre le nanoparticelle fungevano anche da siti attivi per promuovere il trasporto di protoni, creando un'elevata efficienza coulumbica e un'elevata efficienza energetica, rispettivamente di oltre il 98,1% e l'88,9%.

Gli esperimenti indicano che la membrana ibrida è molto adatta alle batterie a flusso redox al vanadio, ma il suo potenziale potrebbe non finire qui. Hanno notato che settori come la tecnologia delle celle a combustibile e la filtrazione dell'acqua, che si basano su membrane che consentono il passaggio selettivo degli ioni, potrebbero beneficiare di questo nuovo sistema.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.