image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...

C'è un nuovo tipo di antibiotico, scoperto con l'IA

Una scoperta di rilevanza fondamentale nel campo degli antibiotici è stata recentemente annunciata grazie all'utilizzo dell'intelligenza artificiale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 23/12/2023 alle 16:00

Una scoperta di rilevanza fondamentale nel campo degli antibiotici è stata recentemente annunciata grazie all'utilizzo dell'intelligenza artificiale (IA). Un team di ricercatori del laboratorio di James Collins presso il Broad Institute del Massachusetts Institute of Technology, e dell'Università di Harvard, ha impiegato un algoritmo di deep learning per identificare nuovi composti capaci di combattere infezioni batteriche resistenti agli antibiotici nei topi, aprendo nuove prospettive nella scoperta di farmaci supportata dall'IA.

La resistenza agli antibiotici rappresenta una delle maggiori minacce globali per la salute umana, causando circa 1,27 milioni di decessi diretti nel 2019 e contribuendo a quasi cinque milioni di morti aggiuntive.

La pandemia di COVID ha aggravato questo problema, con l'ulteriore sfida data dall'assenza di nuove classi di antibiotici sviluppate negli ultimi decenni.

Grazie all'applicazione di deep learning, sono stati analizzati milioni di composti alla ricerca di attività antibiotica. Tra questi, 283 composti promettenti sono stati testati su topi, rivelando la loro efficacia contro patogeni resistenti come Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA) e enterococchi resistenti alla vancomicina.

Ciò è particolarmente significativo, considerando che tali batteri rappresentano delle sfide di difficile eliminazione. Inoltre, a differenza dei modelli di IA convenzionali, è stato possibile comprendere il processo decisionale di questo modello, fornendo una visione approfondita della biochimica coinvolta.

Immagine id 8348

Questo lavoro è il frutto di ricerche precedenti, incluso il contributo di César de la Fuente dell'Università della Pennsylvania, evidenziando l'importanza dell'IA nella scoperta di nuovi antibiotici.

Parlando dell'importanza di questa scoperta, de la Fuente ha sottolineato l'entusiasmo per i progressi nel campo dell'IA applicata alla scoperta di antibiotici, un settore emergente negli ultimi anni.

L'IA, e le macchine in generale, offrono vantaggi notevoli rispetto alle capacità umane nel vagliare e identificare nuovi composti antibiotici. La velocità e la sistematicità con cui possono esaminare dati e strutture consentono di accelerare significativamente i tempi di scoperta, riducendo il periodo di ricerca da anni a poche ore.

Tuttavia, per tradurre questa nuova classe di antibiotici in farmaci clinici, sono necessari ulteriori studi sulla tossicità e sulle indagini precliniche. La Food and Drug Administration richiede tali studi prima di consentire l'avvio dei trial clinici.

Nonostante queste sfide, questo lavoro rappresenta un significativo avanzamento nell'uso dell'IA nel campo degli antibiotici, dando speranza alla possibilità di creare antibiotici tramite l'IA in grado di salvare vite.

Gli studi su topi hanno dimostrato l'efficacia dei composti identificati nel ridurre le infezioni batteriche, un passo importante verso il loro potenziale utilizzo clinico.

De la Fuente ha sottolineato l'importanza che l'IA sia "esplicabile", cioè che si possa comprendere il processo decisionale della macchina. Questo rappresenterebbe un passo cruciale per rendere l'IA una disciplina ingegneristica, consentendo di capire meglio il funzionamento dei modelli di IA nell'ambito biologico e chimico.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.