image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale...
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio ...

Clima, limiti rigorosi sull'estrazione di combustibili fossili per raggiungere gli obiettivi

Entro il 2050 saranno necessari limiti assai rigorosi sull'estrazione di combustibili fossili, altrimenti difficilmente riusciremo a evitare di peggiorare l'attuale situazione di cambiamento del clima.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 14/09/2021 alle 17:00
Secondo uno studio recente
, quasi il 60% delle riserve mondiali di petrolio e gas metano e il 90% delle riserve di carbone dovranno restare nel terreno entro il 2050 per raggiungere gli obiettivi climatici stabiliti dall'accordo di Parigi. Lasciare intatte queste riserve di combustibili fossili darebbe infatti al mondo una probabilità del 50% di limitare l'aumento delle temperature medie globali a 2,7 gradi Fahrenheit (1,5 gradi Celsius) sopra i livelli preindustriali.

Nel 2015, le parti dell'accordo di Parigi si sono impegnate a limitare l'aumento delle temperature medie globali ben al di sotto di 3,6 F (2 C) al di sopra dei livelli preindustriali. Idealmente, mirano a limitare l'aumento a meno di 2,7 F; limitare il riscaldamento a questo livello rallenterebbe, o addirittura fermerebbe, alcuni degli impatti dei cambiamenti climatici che stiamo già vedendo svolgersi.

Ma per raggiungere questi obiettivi, i modelli suggeriscono che il mondo dovrebbe idealmente raggiungere zero emissioni nette di anidride carbonica (CO2) entro il 2050. Ciò significa che è necessario apportare modifiche importanti immediatamente, secondo un rapporto dell'IPCC pubblicato il mese scorso, in cui si conclude che se le temperature medie globali continueranno ad aumentare ai tassi attuali, presto supereremo un aumento di 2,7 F e raggiungeremo 3,6 F di riscaldamento al di sopra dei livelli preindustriali entro il 2050.

Queste stime contengono un certo grado di incertezza, ha osservato James Price, associato di ricerca presso l'Energy Institute dell'University College di Londra alla conferenza stampa. Ad esempio, con l'aumentare delle temperature, il carbonio rilasciato dalla fusione del permafrost potrebbe causare effetti a catena nel ciclo del carbonio, il processo attraverso il quale gli atomi di carbonio si muovono tra i serbatoi sulla Terra. Questo tipo di cambiamenti può rendere le piante meno efficienti nel tirare fuori CO2 dall'atmosfera attraverso la fotosintesi, il che significa che gli sforzi per limitare la produzione di combustibili fossili potrebbero dover aumentare per compensare.

climate-change-cover-7263.jpg

Inoltre, il modello climatico degli autori presuppone che, ogni anno, una certa quantità di carbonio verrà aspirata dall'atmosfera dalle tecnologie di rimozione dell'anidride carbonica. "Tuttavia, c'è una sostanziale incertezza sul fatto che queste tecnologie in gran parte non provate possano essere implementate altrettanto rapidamente e alla scala richiesta", ha detto Price. Il più grande impianto di aspirazione di CO2 del mondo è stato aperto in Islanda proprio questa settimana, ma in generale, gli esperti concordano sul fatto che queste costose tecnologie non sono un valido sostituto per ridurre le emissioni di CO2.

Ma dato l'ultimo rapporto dell'IPCC, la produzione e la domanda di combustibili fossili possono essere ridotte in modo abbastanza drammatico da evitare un aumento della temperatura globale di 2,7 F entro il 2050? In realtà, "potrebbe benissimo essere il caso che supereremo 1,5 gradi a livello globale, intorno alla metà del secolo", ha detto Price. Ma in previsione della terza puntata del sesto rapporto di valutazione dell'IPCC, che affronterà le strategie per mitigare il riscaldamento, "gran parte della modellazione che va avanti assumerà un superamento maggiore di 1,5 gradi, e poi torneremo a 1,5 gradi ad un certo punto nella seconda metà del secolo". In altre parole, anche se il riscaldamento dovesse superare i 2,7 F ad un certo punto, gli sforzi per frenare l'estrazione di combustibili fossili ora pagherebbero comunque a lungo termine.

Danimarca e Costa Rica hanno recentemente stipulato un accordo per eliminare gradualmente la loro produzione nazionale di petrolio e gas, e accordi internazionali come il loro potrebbero essere la chiave del successo su scala globale delle strategie di diminuzione dell'uso di combustibili fossili. Naturalmente, i Paesi le cui economie dipendono fortemente dalla produzione di combustibili fossili dovranno affrontare le maggiori sfide nella decarbonizzazione e, idealmente, i partner internazionali dovrebbero contribuire a sostenerli durante la transizione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Meta in seri guai, rischia decine di miliardi di dollari di multa per averci fregato
  • #2
    Cosa sono le DRAM+ e come cambieranno i PC
  • #3
    L'OLED sugli handheld è una pessima idea: indovinate perché?
  • #4
    Un click per spiarti: 40.000 videocamere accessibili a chiunque, senza password
  • #5
    5 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #6
    Reon Pocket Pro, il condizionatore Sony che s’indossa e funziona davvero | Test & Recensione
Articolo 1 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nuova lega di rame ultra-resistente sfida l'acciaio
La nuova lega può essere impiegata nella costruzione di aerei e veicoli spaziali più avanzati.
Immagine di Nuova lega di rame ultra-resistente sfida l'acciaio
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto un modo per stampare tessuti 3D direttamente nel corpo senza chirurgia
La nuova bio-stampante a ultrasuoni stampa 3D Tessuti in maniera non-invasiva, grazie a biosensori direttamente all'interno del corpo.
Immagine di Scoperto un modo per stampare tessuti 3D direttamente nel corpo senza chirurgia
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Cina e Russia si alleano per costruire sulla Luna
Russia e Cina pianificano la costruzione di una base lunare per il 2036, mentre la NASA ridimensiona i propri progetti spaziali.
Immagine di Cina e Russia si alleano per costruire sulla Luna
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.