image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...

Come muore una stella? Ce lo dirà una gigantesca bolla spaziale

Una gigantesca bolla spaziale rivela onde d'urto inverse provenienti da una catastrofica esplosione stellare, facendo luce sull'evoluzione di tali resti cosmici.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 21/10/2021 alle 16:30

I telescopi della NASA hanno catturato un'esplosione stellare colorata avvenuta migliaia di anni fa, gettando nuova luce sull'evoluzione di tali resti cosmici. Quando una stella raggiunge la fine della sua vita, esplode in una raffica luminosa chiamata supernova. Le nane bianche sono i cadaveri fiochi e sbiaditi delle stelle che hanno esaurito la maggior parte del loro combustibile nucleare e perso i loro strati esterni. Essendosi ridotte a dimensioni relativamente piccole, le nane bianche sono considerate tra le stelle più stabili, dato che possono durare per miliardi o addirittura trilioni di anni.

Tuttavia, quando una nana bianca passa vicino a una stella vicina, può sottrarre troppo materiale dalla sua compagna diventando instabile ed esplodendo, trasformandosi in una supernova di tipo Ia. Questo è il caso del residuo stellare – formalmente noto come G344.7-0.1 – che si trova a circa 19.600 anni luce dalla Terra e che si ritiene abbia tra i 3.000 e i 6.000 anni, secondo quanto dichiarato dai ricercatori del Chandra X-ray Observatory della NASA.

Un'immagine composita mostra i resti stellari in lunghezze d'onda a raggi X, infrarossi e radio. I dati del Chandra X-ray Observatory e dello Spitzer Space Telescope della NASA, insieme al Very Large Array della National Science Foundation e all'Australia Telescope Compact Array, sono stati utilizzati per creare un'immagine dettagliata della bolla.

foto-generiche-193115.jpg

La nuova vista di G344.7-0.1 mostra che i detriti stellari si espandono verso l'esterno dopo l'esplosione stellare iniziale, quindi incontrano resistenza d parte del gas circostante. Questa resistenza rallenta i detriti, creando un'onda d'urto inversa che viaggia indietro verso il centro dell'esplosione, riscaldando i detriti circostanti sul suo percorso, secondo quanto osservato. Lo shock inverso riscalda i detriti a milioni di gradi, facendoli brillare ai raggi X.

G344.7-0.1 è abbastanza vecchio rispetto ad altri ben noti resti di supernova di tipo Ia, che sono esplosi negli ultimi mille anni o giù di lì e non hanno ancora incontrato la stessa onda d'urto inversa che riscalda i detriti nel nucleo. Pertanto, le osservazioni di G344.7-0.1 gettano nuova luce sulle successive fasi di evoluzione dei resti di supernova di tipo Ia.

Inoltre, i dati a raggi X di Chandra hanno rivelato che la bolla contiene ferro vicino al suo nucleo, il quale è circondato da strutture ad arco contenenti silicio. I dati mostrano che le regioni contenenti ferro sono state più di recente riscaldate dall'onda d'urto inversa, supportando modelli di supernova di tipo Ia che prevedono che elementi più pesanti, come il ferro, siano prodotti al centro di queste esplosioni stellari.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.