image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento...
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi...

I disturbi alimentari modificano il cervello, ecco come

Nei bambini con anoressia e disturbi alimentari restrittivi, i cambiamenti cerebrali non dipendono solo dalla malnutrizione e rispecchiano altre patologie.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor

Pubblicato il 30/07/2025 alle 19:16

La notizia in un minuto

  • L'anoressia nervosa causa alterazioni cerebrali uniche nei bambini che non dipendono solo dalla malnutrizione, come dimostrato dal confronto con pazienti ARFID che presentano simile perdita di peso ma cervelli normali
  • I giovani anoressici mostrano assottigliamento della corteccia cerebrale in 32 regioni, particolarmente nel lobulo parietale superiore responsabile della percezione corporea, con effetti paragonabili all'invecchiamento cerebrale accelerato
  • Il cervello è in grado di recuperare dopo il trattamento nella maggior parte dei casi, aprendo nuove prospettive per terapie neurobiologiche mirate basate sui meccanismi cerebrali specifici del disturbo
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Le alterazioni cerebrali nei bambini affetti da anoressia nervosa rappresentano un enigma che va ben oltre le conseguenze della malnutrizione. Una ricerca innovativa condotta su giovani pazienti francesi sotto i 13 anni ha rivelato come il disturbo alimentare provochi cambiamenti strutturali nel cervello che non possono essere spiegati esclusivamente dalla carenza nutrizionale. Questo studio apre nuove prospettive nella comprensione dei meccanismi neurologici alla base di una delle patologie psichiatriche più complesse e pericolose dell'età evolutiva.

Il confronto rivelatore con l'ARFID

Clara Moreau dell’Università di Montreal ha sviluppato un approccio metodologico innovativo per distinguere gli effetti della fame da quelli specifici dell’anoressia. Il suo team ha confrontato le scansioni cerebrali di 124 bambini con anoressia con quelle di 50 coetanei affetti da disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo (ARFID) e di 116 bambini senza disturbi alimentari. L’ARFID condivide con l’anoressia la restrizione alimentare e la perdita di peso, ma è legato a sensibilità sensoriali, scarso interesse per il cibo o timori specifici, come il soffocamento, piuttosto che a preoccupazioni sull’immagine corporea.

I risultati hanno stupito i ricercatori. Nei bambini con anoressia è stato osservato un marcato assottigliamento della corteccia cerebrale in 32 aree diverse, mentre quelli con ARFID non mostravano differenze significative rispetto ai coetanei sani. Come sottolinea Moreau: "Pensavamo di trovare delle sovrapposizioni con l’anoressia che potessero riflettere l’indice di massa corporea, ma non è quello che abbiamo scoperto".

Quando il cervello invecchia precocemente

L'area più colpita nei giovani anoressici è risultata essere il lobulo parietale superiore, una zona cruciale per l'elaborazione delle informazioni sensoriali. Questo dato acquisisce particolare significato se si considera che i pazienti anoressici manifestano una percezione distorta del proprio peso e delle dimensioni corporee. Anael Ayrolles dell'Università di Parigi sottolinea come questa correlazione abbia una logica neurobiologica precisa.

La portata di questi cambiamenti strutturali è impressionante dal punto di vista clinico. Moreau descrive l'entità dell'effetto come "uno dei più grandi in psichiatria", paragonando l'aspetto delle scansioni cerebrali a quello di pazienti con invecchiamento cerebrale accelerato o Alzheimer precoce. Tuttavia, la ricercatrice si affretta a precisare che non si tratta di sintomi demenziali, ma di alterazioni strutturali di magnitudine simile.

Il cervello è in grado di migliorare dopo il trattamento, non in tutti ma nella maggior parte dei casi

Connessioni inaspettate con altri disturbi

Clara Moreau dell’Università di Montreal ha messo a punto un metodo particolarmente efficace per distinguere gli effetti della fame da quelli legati all’anoressia. Il suo team ha analizzato le scansioni cerebrali di 124 bambini con anoressia, confrontandole con quelle di 50 coetanei affetti da disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo (ARFID) e di 116 bambini senza disturbi alimentari. L’ARFID comporta restrizioni alimentari e perdita di peso simili all’anoressia, ma è determinato da sensibilità sensoriali, scarso interesse per il cibo o paure specifiche, come il soffocamento, invece che da problemi legati all’immagine corporea.

I risultati hanno sorpreso i ricercatori. Nei bambini anoressici è stato rilevato un marcato assottigliamento della corteccia cerebrale in 32 aree diverse, mentre quelli con ARFID non mostravano variazioni significative rispetto ai coetanei sani. Come ha spiegato Moreau: "Pensavamo di trovare delle sovrapposizioni con l’anoressia che potessero riflettere l’indice di massa corporea, ma non è quello che abbiamo scoperto".

Implicazioni terapeutiche e prospettive future

La scoperta che l'ARFID, pur sviluppandosi tipicamente prima dei 5 anni, non mostri le stesse alterazioni cerebrali dell'anoressia suggerisce meccanismi adattivi differenti. Il cervello potrebbe adattarsi diversamente a una restrizione alimentare precoce rispetto a quella che insorge in età scolare, quando i circuiti neurali sono già più strutturati.

La capacità di recupero cerebrale osservata nei pazienti anoressici trattati con successo offre speranze concrete. Come evidenzia Steinglass, comprendere che ogni malattia psichiatrica ha basi cerebrali aiuta i pazienti a elaborare la propria condizione e a ridurre l'autocolpevolizzazione. Questa prospettiva neurobiologica apre la strada allo sviluppo di terapie più mirate ed efficaci, basate sulla comprensione dei meccanismi cerebrali specifici piuttosto che sui soli aspetti comportamentali del disturbo.

Fonte dell'articolo: www.newscientist.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Articolo 1 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
L'analisi delle scansioni retiniche rivela connessioni tra vasi oculari meno ramificati e maggiore rischio cardiovascolare e invecchiamento accelerato.
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
L'IA risolve un mistero sulla malattia di Crohn
Ricercatori scoprono come le cellule immunitarie intestinali bilanciano infiammazione e guarigione: il gene NOD2 e la proteina girdina sono cruciali.
Immagine di L'IA risolve un mistero sulla malattia di Crohn
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
L’esperimento si basa sull’entanglement swapping, una tecnica che consente di mantenere la correlazione quantistica anche tra nodi lontani.
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio
Il ghiacciaio Hektoria nella Penisola Antartica si è ritirato di 25 km in 15 mesi, con possibili conseguenze per altri ghiacciai e l'innalzamento dei mari
Immagine di Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.