image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...

E se su Marte ci fossero protezioni naturali contro i raggi cosmici?

I dati raccolti sulla superficie di Marte riguardanti le radiazioni cosmiche hanno evidenziato la natura complessa del Pianeta, che non esporrebbe allo stesso modo in tutti i suoi punti. Mappare queste protezioni naturali potrebbe essere dunque utilissimo per le future missioni umane.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 08/09/2021 alle 15:30

Poco tempo fa vi abbiamo parlato del problema delle radiazioni su Marte e della difficoltà per un'eventuale squadra umana a restare sul pianeta per più di quattro anni senza riportare gravi danni. Senza uno scudo magnetico protettivo e un'atmosfera spessa come quella terrestre, la radiazione dallo spazio ha un percorso quasi senza barriere verso la superficie marziana. Tuttavia un nuovo studio che utilizza i dati del Mars Science Laboratory (MSL) Curiosity ha scoperto come le caratteristiche del paesaggio naturale di Marte possano fornire un riparo dalle radiazioni. In particolare, mostra come i cosiddetti butte marziani - piccole colline isolate, esistenti anche sulla Terra - possano fornire protezione dalle particelle ad alta energia provenienti dallo spazio.

Lo studio, intitolato "Directionality of the Martian Surface Radiation and Derivation of the Upward Albedo Radiation" è stato pubblicato su Geophysical Research Letters. L'autore principale è Guo Jingnan dell'Università della Scienza e della Tecnologia della Cina. Quando MSL Curiosity è atterrato sulla superficie di Marte nel 2012, ha trasportato nel suo carico utile uno strumento chiamato Radiation Assessment Detector (RAD), in grado di rilevare e misurare le radiazioni nocive su Marte che provengono dal Sole e da altre fonti. Tra le aree studiate c'è proprio la regione di Murray Buttes, sul Monte Sharp inferiore, nel cratere Gale.

I dati raccolti hanno mostrato che vicino al butte si registrava una riduzione della dose di radiazioni di circa il 5 %, ma non potevano ovviamente spiegare perchè. La spiegazione è piuttosto complessa e dipende dalle caratteristiche del pianeta, sostanzialmente privo di atmosfera. Sostanzialmente le radiazioni che colpiscono le cose, o le persone, sulla superficie di Marte provengono dallo spazio, ma una parte è radiazione albedo, il che significa che viene riflessa dalla superficie, colpendo oggetti dal basso.

colonizzazione-marte-6022.jpg

Insomma, la dose di radiazioni sulla superficie di Marte non è coerente, ma fluttua e i cambiamenti eliosferici possono influenzarne l'andamento, così come l'angolo di cielo a cui qualsiasi esploratore può essere esposto. Un angolo più ripido significa che la radiazione deve viaggiare attraverso più atmosfera, il che cambia l'esposizione superficiale.

L'orbita di Marte cambia la sua distanza dal Sole, che influenza anche la radiazione superficiale. Altitudini più basse saranno esposte a meno radiazioni rispetto alle altitudini più elevate. E la radiazione non è un fenomeno omogeneo: ci sono protoni, particelle alfa, ioni di vari elementi, neutroni e raggi gamma.

Nel complesso lo studio aiuta a dipingere un quadro più completo dell'ambiente di radiazione marziana. Si parla già molto di posizionare le basi in tubi di lava, dove le persone sarebbero protette da metri di regolite marziana. Ma gli astronauti non possono passare tutto il loro tempo lì. Dovranno avventurarsi nelle radiazioni. Mappe dettagliate delle radiazioni che tengono conto dell'esposizione del cielo e del terreno e qualsiasi altra cosa potrebbero dunque salvare vite umane.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.