image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...

Ecco cosa ci ha insegnato la furiosa esplosione di una stella morta

La colossale esplosione di un raro tipo di stella morta in una galassia vicina è stato per la prima volta documentato in dettaglio, dando agli scienziati una finestra sulla comprensione dei processi che producono questi brillamenti colossali.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 12/01/2022 alle 12:30

In una galassia vicina, un raro tipo di stella morta è esplosa in una deflagrazione gigantesca. Questo di per sé potrebbe non essere così peculiare; ma, per la prima volta, i cambiamenti nella sua luminosità durante questo evento sono stati documentati in dettaglio, dando agli scienziati una finestra sulla comprensione dei processi che producono questi brillamenti colossali.

Si tratta di un tipo di stella di neutroni estrema chiamata magnetar, situata fino a 13 milioni di anni luce di distanza nella galassia Silver Coin (NGC 253) e al picco di 160 millisecondi della sua eruzione, ha emesso tanta energia quanto il Sole in 100 millenni.

Tutte le stelle hanno le loro peculiarità, ma le magnetar devono essere considerate tra le più particolari. Sono stelle di neutroni, già di per sé affascinanti: hanno nuclei collassati e morti, di stelle un tempo massicce fino a circa 2,3 volte la massa del Sole, racchiuse in una sfera ultradensa di soli 20 chilometri di diametro.

Ciò che una magnetar ha di grandioso è il campo magnetico, circa 1.000 volte più potente di quello di una tipica stella di neutroni, e un quadrilione di volte più potente di quello della Terra, e non sappiamo come o perché si formino. Sappiamo che si traducono in alcuni comportamenti piuttosto interessanti non visti nelle stelle di neutroni medie. La pressione verso l'interno della gravità compete con l'attrazione verso l'esterno del campo magnetico, con conseguenti terremoti magnetici imprevedibili e potenti. Secondo gli scienziati questi terremoti potrebbero con molta probabilità produrre i misteriosi segnali noti come lampi radio veloci, emettendo, in millisecondi, più energia radio di 500 milioni di Soli.

foto-generiche-204261.jpg

Ma questi terremoti sono irregolari, imprevedibili, il che significa che sono stati difficili da osservare e caratterizzare. Ma il 15 aprile 2020, uno strumento sulla Stazione Spaziale Internazionale progettato per monitorare l'atmosfera terrestre ha raccolto qualcosa di molto più distante. Questo era l'evento chiamato GRB 2001415, un lampo di raggi gamma emesso, come è stato successivamente determinato, da una magnetar in un'altra galassia.

Ora, utilizzando l'intelligenza artificiale, un team guidato da Castro-Tirado ha analizzato l'eruzione in dettaglio, misurando con precisione le oscillazioni di luminosità prodotte dalla magnetar durante l'eruzione. "La difficoltà sta nella brevità del segnale, la cui ampiezza decade rapidamente e diventa incorporata nel rumore di fondo. E, poiché si tratta di rumore correlato, è difficile distinguere il suo segnale", ha spiegato l'astrofisico Victor Reglero dell'Università di Valencia in Spagna.

"L'intelligenza del sistema che abbiamo sviluppato all'Università di Valencia è ciò che ha permesso, insieme a sofisticate tecniche di analisi dei dati, di rilevare questo fenomeno spettacolare". Secondo l'analisi del team, le oscillazioni sono coerenti con le onde di Alfvén nella magnetosfera della magnetar innescate da un terremoto nella crosta. Queste onde rimbalzano avanti e indietro tra le impronte delle loro linee di campo magnetico, rilasciando energia mentre interagiscono in un processo chiamato riconnessione magnetica, che sappiamo si traduce in brillamenti nella nostra stella.

Misurando le oscillazioni, il team ha determinato che il volume dell'eruzione magnetica era, in grandezza, uguale o addirittura superiore al volume della magnetar stessa. È piuttosto spettacolare, soprattutto considerando lo spazio attraverso il quale l'emissione ha viaggiato. È la magnetar più distante per la quale è stata osservata una tale eruzione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.