image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...

I segnali radio provenienti da stelle lontane potrebbero indicare la presenza di pianeti nascosti

Gli astronomi hanno trovato alcune stelle lontane che fanno qualcosa di inaspettato: emettono segnali radio quando dovrebbero essere invece silenziose. Si ipotizza la presenza di pianeti nascosti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 13/10/2021 alle 16:30

Entro 160 anni luce dal Sistema Solare, quattro stelle nane rosse che dovrebbero essere silenziose nelle osservazioni radio sono state catturate mentre emettevano segnali radio. Secondo un'analisi di questi segnali, la migliore spiegazione per questa attività è la presenza di esopianeti invisibili.

Non è, per essere chiari, una tecnofirma che suggerisce una civiltà aliena; piuttosto, sembra essere il risultato di un'interazione tra l'esopianeta e il campo magnetico della stella, che genererebbe aurore intensamente forti che possono essere rilevate utilizzando il Low Frequency Array (LOFAR) – un potente radiotelescopio con sede nei Paesi Bassi.

A seguito del rapporto di una scoperta simile annunciata l'anno scorso, la ricerca suggerisce un nuovo modo per cacciare gli esopianeti nel nostro vicinato solare. "Abbiamo scoperto segnali da 19 stelle nane rosse distanti, quattro delle quali sono meglio spiegate dall'esistenza di pianeti in orbita attorno a loro", ha detto il fisico Benjamin Pope dell'Università del Queensland in Australia.

spazio-165841.jpg

"Sappiamo da tempo che i pianeti del nostro Sistema Solare emettono potenti onde radio mentre i loro campi magnetici interagiscono con il vento solare, ma i segnali radio provenienti da pianeti al di fuori del nostro Sistema Solare dovevano ancora essere raccolti. Questa scoperta è un passo importante per la radioastronomia e potrebbe potenzialmente portare alla scoperta di pianeti in tutta la galassia".

L'ispirazione per la ricerca è venuta dal nostro Sistema Solare. Qui, le interazioni tra il gigante gassoso Giove e la sua luna Io si traducono in potenti aurore permanenti ai poli gioviani, rumorose nello spettro radio. Il campo magnetico del Sole non è abbastanza forte, e le distanze sono troppo grandi, per produrre un effetto simile dalla sua interazione con i pianeti del Sistema Solare, ma le nane rosse sono diverse. Queste stelle molto longeve, piccole e deboli hanno campi magnetici molto più potenti di quelli del Sole, e gli esopianeti che abbiamo trovato in orbita attorno a loro possono essere molto più vicini di qualsiasi altra cosa nel Sistema Solare.

Ci si aspettava che il pianeta in orbita ravvicinata di una stella nana rossa potesse produrre un'emissione simile ma più potente di quella prodotta da Giove e Io, con conseguente aurora ai poli della stella. La prima emissione radio di nana rossa coerente con questo tipo di interazione è stata trovata in una stella nana rossa l'anno scorso.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.