image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...

Il carro armato robot del futuro è quasi pronto e si guida da solo

DARPA continua lo sviluppo di mezzi tattici a guida autonoma e presenta il nuovo modello da 12 tonnellate.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 29/04/2024 alle 11:20

Nell'ambito delle iniziative di ricerca e sviluppo militare, la DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency), l'agenzia del Dipartimento della Difesa statunitense nota per i suoi progetti innovativi, ha compiuto un significativo passo avanti nella realizzazione di veicoli da combattimento autonomi. Recentemente, è stato annunciato il successo di una nuova serie di test relativa al RACER Heavy Platform (RHP), un veicolo da combattimento unmanned di 12 tonnellate, parte di un programma chiamato RACER (Robotic Autonomy in Complex Environments with Resiliency), dedicato allo sviluppo di veicoli terrestri capaci di navigare in ambienti off-road senza bisogno di input umani.

La fase più recente ha visto il prototipo RHP messo alla prova in ambienti estremi offerti da alcuni poligoni di addestramento militare negli Stati Uniti, situati in Texas. Le prove, documentate anche da un video, hanno messo in luce come questo colosso lungo circa 6 metri sia in grado di attraversare terreni accidentati, pieni di ostacoli naturali come vegetazione fitta, corsi d'acqua, fossati e rocce, mantenendo al contempo una velocità massima di circa 40 km/h e completando un percorso autonomo di circa 50 km.

Guarda su

Il RHP è stato sviluppato con il sostegno dell'Università di Washington e del Jet Propulsion Laboratory della NASA, e i test si sono svolti alla fine del 2023, anche se l'annuncio ufficiale da parte della DARPA è arrivato solo di recente. Una particolarità evidenziata dal materiale video rilasciato riguarda gli occhi del veicolo, che emanano una luce verde. Questo dettaglio, oltre a conferire al veicolo un aspetto futuristico, ha una specifica funzione indicativa: il colore verde segnala che il RHP è acceso e in modalità autonoma.

Il progetto RACER non si limita al solo RHP; include una flotta di veicoli (RACER Fleet Vehicles, RFV) con capacità autonome che vanno dai piccoli ATV senza pilota fino a questo imponente veicolo da combattimento. L'obiettivo dichiarato dalla DARPA è quello di potenziare periodicamente le tecnologie autonome incorporate in questi mezzi, con aggiornamenti previsti ogni sei mesi circa. Il RHP in particolare è basato su una piattaforma di veicolo da combattimento esistente fornita da Textron, già impiegata dall'esercito statunitense.

L'intento finale del programma RACER è quello di sviluppare veicoli da combattimento senza equipaggio che possano essere impiegati in operazioni belliche senza mettere a rischio la vita degli esseri umani. Questi veicoli potrebbero assumere compiti pericolosi come la ricognizione, il rifornimento o anche l'avanguardia in attacchi, offrendo potenza di fuoco prima dell'ingresso delle truppe sul campo. Sebbene l'idea di un carro armato guidato dall'intelligenza artificiale possa sembrare intimidatoria, rappresenta una possibile alternativa più sicura per i soldati in combattimento.

Fonte dell'articolo: www.techspot.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.