image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...

Il nuovo chip basato sul DNA sa già risolvere problemi matematici complessi

Di recente si è scoperto che tramite le reazioni chimiche del DNA è possibile svolgere calcoli complessi. Ora un team coreano ha messo a punto un chip microfluidico che rende il processo molto veloce ed efficiente.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 17/09/2021 alle 11:30

Il termine "DNA" richiama immediatamente alla mente l'elica a doppio filamento che contiene tutte le nostre informazioni genetiche. Ma le singole unità dei suoi due filamenti sono coppie di molecole legate tra loro in modo selettivo e complementare. Recentemente si è scoperto che è possibile sfruttare questa proprietà di accoppiamento per eseguire calcoli matematici complessi.

Poiché il DNA ha solo due filamenti, l'esecuzione anche di un semplice calcolo richiede più reazioni chimiche utilizzando diversi set di DNA. Nella maggior parte delle ricerche esistenti, il DNA per ogni reazione viene aggiunto manualmente, uno per uno, in una singola pipe, il che rende il processo poco agile. I chip microfluidici, che consistono in canali stretti incisi su un materiale come la plastica, offrono un modo per automatizzare il processo.

In un recente articolo, reso disponibile online su ACS Nano, un team di scienziati della Incheon National University (INU), in Corea, ha presentato un chip microfluidico programmabile basato sul DNA che può essere controllato da un personal computer per eseguire calcoli del DNA. "La nostra speranza è che le CPU basate sul DNA sostituiscano le CPU elettroniche in futuro perché consumano meno energia, il che aiuterà con il riscaldamento globale. Le CPU basate sul DNA forniscono anche una piattaforma per calcoli complessi come soluzioni di deep learning e modellazione matematica", ha affermato il dr. Youngjun Song dell'INU, che ha guidato lo studio.

spotify-premium-dna-1234.jpg

Il Dr. Song e il suo team hanno utilizzato la stampa 3D per fabbricare il loro chip microfluidico, che può eseguire la logica booleana, una delle logiche fondamentali della programmazione informatica. La logica booleana è un tipo di logica vero o falso che confronta gli input e restituisce un valore di "true" o "false" a seconda del tipo di operazione, o "porta logica", utilizzata.

La porta logica in questo esperimento consisteva in un modello di DNA a singolo filamento. Diversi DNA a singolo filamento sono stati poi utilizzati come input. Se una parte di un DNA in ingresso aveva una sequenza di Watson-Crick complementare al DNA modello, si accoppiava per formare DNA a doppio filamento. L'output è stato considerato vero o falso in base alle dimensioni del DNA finale.

Ciò che rende straordinario il chip progettato è un sistema di valvole a motore che può essere azionato utilizzando un PC o uno smartphone. Il chip e il software insieme formano un'unità di elaborazione microfluidica (MPU). Grazie al sistema di valvole, l'MPU poteva eseguire una serie di reazioni per eseguire una combinazione di operazioni logiche in modo rapido e conveniente.

Questo esclusivo sistema di valvole dell'MPU programmabile basato su DNA apre la strada a cascate di reazioni più complesse in grado di codificare per funzioni estese. "La ricerca futura si concentrerà su una soluzione di calcolo totale del DNA con algoritmi di DNA e sistemi di archiviazione del DNA", ha spiegato il dott. Song.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.