image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...

Il principio di Heisenberg sfidato da uno strumento ottocentesco

Una regola ha a lungo governato la meccanica quantistica, ma le cose potrebbero cambiare radicalmente grazie a una recente scoperta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Silvestri

a cura di Marco Silvestri

Editor

Pubblicato il 16/04/2024 alle 19:00

L'innovazione scientifica continua senza sosta, e il recente lavoro dei ricercatori dell'Università Aalto in Finlandia ne è una prova tangibile. Questo team di esperti ha pubblicato un documento che potrebbe rivoluzionare il campo del calcolo quantistico, grazie all'uso di un dispositivo in grado di superare un problema fondamentale: il rumore di fondo che inficia le misurazioni dei qubit.

I qubit sono l'unità di base della computazione quantistica, una tecnologia in grado di cambiare radicalmente il nostro approccio alla risoluzione di problemi computazionali estremamente complessi, dalle previsioni climatiche alla ricerca farmaceutica. Tuttavia, la misurazione precisa delle performance dei qubit è ostacolata dal Principio di Indeterminazione di Heisenberg, secondo cui l'osservazione di un sistema quantistico ne altera inevitabilmente lo stato.

Per superare questo ostacolo, il team finlandese ha ripreso in mano un vecchio strumento dell'800, il bolometro, adeguandolo alle esigenze della fisica moderna. La nuova versione, il "nanobolometro", lavora in un ambiente vuoto e a temperature prossime allo zero assoluto, permettendo di ridurre quasi completamente il rumore di fondo nelle misurazioni quantistiche.

L'ingegnosità dietro al bolometro risiede nella sua capacità di misurare piccolissime variazioni di temperatura grazie all'uso di un resistore, un materiale che cambia le proprie caratteristiche fisiche in risposta a variazioni di calore. Nella pratica, questo consente di rilevare con precisione estrema la performance dei qubit, evitando le distorsioni generate dall'Heisenberg Uncertainty Principle. Tradizionalmente realizzati in metallo, i bolometri moderni sono ora fabbricati con materiali superconduttori, che risultano essere molto più sensibili a minime variazioni di energia.

Questi dispositivi, utilizzando materiali innovativi come il grafene, promettono di incrementare ulteriormente la precisione delle misurazioni, spingendo la fedeltà dei qubit oltre il 99.9%. Una soglia che fino a poco tempo fa sembrava inarrivabile, ma che ora appare possibile da raggiungere grazie a questa nuova tecnologia.

Il team di ricercatori è ottimista riguardo al futuro della computazione quantistica: la semplificazione e l'incremento dell'efficienza nella fabbricazione e operatività dei "nanobolometri" apre la strada all'implementazione su larga scala di computer quantistici. Questi sistemi potrebbero gestire un numero di qubit significativamente più elevato rispetto a quanto permesso con le tecnologie attuali, superando uno dei maggiori ostacoli verso lo sviluppo di una computazione quantistica praticabile e efficace.

La ricerca continua, e mentre i nanobolometri stanno già dimostrando il loro potenziale, i ricercatori sono costantemente alla ricerca di miglioramenti e nuove soluzioni. L'avanzamento nel campo dei materiali superconduttori e l'esplorazione di nuove leghe e composti promettono di portare ancora più lontano i limiti della tecnologia quantistica.

Fonte dell'articolo: www.popularmechanics.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.