image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...

J1901: scoperta una nana bianca piccolissima

Gli astronomi hanno individuato J1901 la più piccola nana bianca mai scoperta fino a ora. è grande poco più della Luna ma è più densa del nostro Sole!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Mabelle Sasso

a cura di Mabelle Sasso

Pubblicato il 01/07/2021 alle 16:20

Gli astronomi hanno individuato la più piccola nana bianca mai scoperta fino a ora. La scoperta non riguarda solo le dimensioni del corpo celeste, ma a rendere ancora più straordinaria questa nana bianca vi sono anche la sua massa e il suo incredibile campo magnetico, che potrebbe avere la potenzialità di collassare generando una stella di neutroni ancora più piccola e più densa. La ricerca è stata pubblicata da Ilaria Caiazzo, astrofisica della Caltech e potete leggerla in inglese a questo link.

nana-bianca-j1901-171709.jpg

Con il termine nana bianca gli astronomi identificano ciò che rimane quando una stella muore, ovvero quando la stella esaurisce l’energia e la pressione necessaria per sostenere il peso degli strati esterni che premono sul proprio nucleo.Quando la stella non è più in grado di generare energia, questa piano piano inizia a disperdere materiale, mentre i suoi strati più esterni iniziano a espandersi, fino a lasciare il nucleo interamente esposto allo spazio. Dapprima caldo e super denso, questo sarà destinato a raffreddarsi molto lentamente. Ma come si sostiene una nana bianca? Grazie alla pressione generata dalla degenerazione degli elettroni, in grado di generare una pressione talmente grande da sostenere e contrastare la gravità.

In un rilevamento del cielo effettuato utilizzando la Zwicky Transient Facility, un team di astronomi ha individuato la nana bianca ZTF J190132.9+145808.7 (J1901 per brevità). Inizialmente il corpo celeste aveva attirato l’attenzione degli scienziati in quanto aveva un colore strano per una nana bianca.J1901 si contraddistingueva grazie a una luminosità variabile, in grado di passare da intensa a più fioca nel giro di pochissimi minuti. Questa caratteristica indicava quindi una velocità di rotazione sorprendente, dato che si tratta di un oggetto grande migliaia di chilometri di diametro.Gli astronomi hanno quindi determinato che J1901 dista circa 134 anni luce dalla Terra e che emette un calore di circa 46.000° C, ovvero otto volte più caldo del Sole. Ma non è tutto, gli scienziati sono riusciti anche a determinare le dimensioni di questo corpo celeste: 4.300 chilometri di diametro, la più piccola nana bianca mai scoperta prima.

Per darvi un’idea delle effettive dimensioni, J1901 è poco più grande della Luna e questo ha portato gli scienziati a realizzare che una stella così piccola debba essere davvero massiccia, infatti si stima che la massa di J1901 abbia circa 1,35 volte la massa del nostro Sole.Nel futuro di questa nana bianca si prospettano quindi due scenari plausibili: poiché la pressione scaturita dalla degenerazione degli elettroni non potrà sostenerla, diventando una stella di neutroni ancora più densa oppure esplodendo dando vita a una supernova.

Se volete approfondiree l'affascinante mondo dell'astronomia e delle sue frontiere tecnologiche potete dare un'occhiata alla Grande guida dell'astronomia. Pianeti, stelle, costellazioni, galassie. Viaggio nell'universo tra scienza e suggestione. Lo trovate a questo link di Amazon
.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.