image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...

La sonda Psyche della NASA tenterà di svelare i segreti del sistema solare primordiale

La missione Psyche della NASA sarà lanciata il prossimo anno e, per la prima volta, l'agenzia ha deciso di esplorare un asteroide più ricco di metallo che di roccia o ghiaccio.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 07/10/2021 alle 14:30

La NASA ha messo gli occhi su un asteroide gigante che potrebbe essere formato dai resti congelati del nucleo fuso di un mondo passato. Chiamato Psyche, questo asteroide orbita attorno al Sole nella fascia principale degli asteroidi, tra Marte e Giove. Utilizzando i dati raccolti dai radar terrestri e dai telescopi ottici, gli scienziati ritengono che Psyche sia fatto in gran parte di metallo. Potrebbe essere parte dell'interno ricco di ferro di un primo blocco planetario che è stato spogliato del suo guscio roccioso esterno mentre si scontrava ripetutamente con altri grandi corpi durante la prima formazione del sistema solare.

in-viaggio-tra-asteroidi-e-comete-172227.jpg

L'asteroide però potrebbe anche essere il pezzo rimanente di un tipo completamente diverso di corpo ricco di ferro che si è formato da materiale ricco di metalli da qualche parte nel sistema solare. La missione Psyche della NASA spera di scoprirlo. Impostato per un lancio nell'agosto 2022, il veicolo spaziale orbiterà per due anni attorno all'asteroide da cui prende il nome, scattando foto, mappando la superficie e cercando prove di un antico campo magnetico. Psyche studierà anche i neutroni e i raggi gamma provenienti dalla superficie dell'asteroide per aiutare a determinare la sua composizione elementare.

Prima missione ad esplorare un asteroide con una superficie che contiene notevoli quantità di metallo piuttosto che roccia o ghiaccio, Psyche cercherà di comprendere meglio i nuclei di ferro, un elemento costitutivo inesplorato della formazione dei pianeti. La missione fornisce anche potenzialmente la prima opportunità di esaminare direttamente l'interno di un pianeta roccioso offrendo uno sguardo all'interno di un corpo planetario precedentemente stratificato, che altrimenti non potrebbe mai essere visto. Ciò che gli scienziati apprendono potrebbe gettare ulteriore luce su come si sono formati la Terra e altri pianeti rocciosi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.