image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...

NASA e Northrop Grumman insieme per sviluppare un nuovo rover lunare

Northrop Grumman ha stipulato un accordo con AVL, Intuitive Machines, Lunar Outpost e Michelin per progettare e costruire un Lunar Terrain Vehicle (LTV) per trasportare astronauti sulla superficie lunare per il progetto Artemis della NASA.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 18/11/2021 alle 17:30

Quando gli ultimi astronauti dell'Apollo decollarono dalla Luna nel 1972, lasciarono dietro di sé tre macchine notevoli in vari siti. Questi Lunar Roving Vehicles (LRV), meglio conosciuti come Lunar Rovers, erano biposto a propulsione elettrica che trasformarono gli sbarchi Apollo da brevi visite a serie missioni di esplorazione. Con un peso di soli 260 kg, il rover poteva muoversi a 18 km/h e trasportare gli astronauti fino a 7,6 km dal sito di atterraggio, estendendo notevolmente l'area che potevano esplorare.

Questi Rover si dimostrarono così utili che quando i piani per il ritorno degli astronauti statunitensi sulla Luna iniziarono a prendere forma, invariabilmente includevano alcune versioni più avanzate. Ora esplorato da diverse aziende e partnership, il nuovo LTV dovrebbe fare molto di più del suo predecessore, avere una durata molto più lunga ed essere in grado di gestire l'intenso freddo della notte lunare quando le temperature possono scendere a -162 ° C in un istante.

https://www.youtube.com/watch?v=5Jak6yv2Hug&ab_channel=NorthropGrumman

La nuova partnership con Northrop Grumman è ancora nelle sue primissime fasi, quindi il suo LTV non è molto più di un concetto e non sono stati rilasciati dettagli sul suo design o specifiche. Ciò che è noto è che i partner sono stati selezionati per le loro singole aree di competenza e lavoreranno insieme per creare un veicolo completamente integrato.

La società Northrop Grumman agirà come appaltatore principale, gestirà l'integrazione dei sistemi, lo stoccaggio del carico, la gestione dell'energia, l'avionica, la navigazione, i sensori, i controlli, la pianificazione della missione, le operazioni e la formazione. Nel frattempo, AVL lavorerà sul sistema di propulsione elettrica, Intuitive Machines fornirà esperienza sui sistemi di atterraggio per consegnare il rover sulla Luna, Lunar Outpost adatterà le tecnologie di mitigazione della polvere e termiche sviluppate per il rover MAPP e fornirà tecniche di prototipazione rapida, e Michelin progetterà un pneumatico airless - un'area in cui ha sviluppato competenze negli ultimi anni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.