image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica” Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”...
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno Addio certezze: il diamante non è più il numero uno...

Nuova fotocamera a cristalli offre scansioni più dettagliate

Nuovo rivelatore di raggi gamma basato su perovskite offre scansioni più nitide e veloci rispetto alla tecnologia tradizionale, a costi ridotti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 22/09/2025 alle 10:35

La notizia in un minuto

  • I cristalli di perovskite, già utilizzati nel settore solare, hanno dimostrato capacità record nel rilevare singoli raggi gamma per le scansioni SPECT, superando le performance dei rivelatori attuali
  • La nuova tecnologia promette scansioni più veloci, dosi di radiazione ridotte per i pazienti e costi significativamente inferiori rispetto ai sistemi tradizionali che possono costare milioni di dollari
  • Una società spin-off della Northwestern University sta già commercializzando l'innovazione per rendere l'imaging nucleare di alta qualità accessibile a più ospedali e cliniche nel mondo
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La medicina nucleare sta vivendo una rivoluzione silenziosa grazie a una famiglia di cristalli che fino a poco tempo fa era conosciuta principalmente nel settore dell'energia solare. I perovskiti, materiali cristallini dalle proprietà straordinarie, potrebbero trasformare radicalmente il modo in cui i medici utilizzano le scansioni SPECT per diagnosticare malattie cardiache e altri disturbi nascosti nel profondo del corpo umano. Un team internazionale guidato dalla Northwestern University e dall'Università di Soochow in Cina ha dimostrato per la prima volta che questi cristalli possono catturare singoli raggi gamma con una precisione mai raggiunta prima, aprendo la strada a diagnosi più accurate e meno invasive per milioni di pazienti.

La sfida dell'imaging medico moderno

Attualmente, gli ospedali si affidano a due tipologie principali di rivelatori per le scansioni nucleari, entrambe con limitazioni significative. I rivelatori a base di telluride di cadmio e zinco (CZT) offrono immagini di alta qualità ma hanno costi proibitivi che possono raggiungere centinaia di migliaia, se non milioni di dollari per una singola telecamera. La loro produzione è inoltre complessa a causa della fragilità dei cristalli, che tendono a rompersi facilmente durante la lavorazione.

L'alternativa più economica, rappresentata dai rivelatori al ioduro di sodio (NaI), presenta altri inconvenienti: sono ingombranti e producono immagini sfocate, paragonabili a fotografare attraverso un vetro appannato. Questa situazione crea un divario nell'accesso alle tecnologie di imaging di qualità, limitandole spesso agli ospedali più attrezzati economicamente.

Una scoperta che nasce dal fotovoltaico

Mercouri Kanatzidis, professore di chimica alla Northwestern University, studia i perovskiti da oltre un decennio. Nel 2012, il suo gruppo aveva sviluppato le prime celle solari a film solido utilizzando questi materiali. Un anno dopo, nel 2013, Kanatzidis fece una scoperta che avrebbe cambiato il corso della ricerca: i cristalli singoli di perovskite mostravano capacità eccezionali nel rilevare raggi X e raggi gamma.

"Quando scoprimmo nel 2013 che i cristalli singoli di perovskite potevano rilevare raggi X e gamma, potevamo solo immaginare il loro potenziale", spiega Kanatzidis. "Ora stiamo dimostrando che i rivelatori basati sui perovskiti possono offrire la risoluzione e la sensibilità necessarie per applicazioni impegnative come l'imaging della medicina nucleare".

I perovskiti potrebbero rendere l'imaging nucleare più veloce, preciso ed economico

Tecnologia pixelata per risultati da record

Il nuovo rivelatore sviluppato dal team funziona secondo un principio simile ai sensori delle fotocamere degli smartphone, utilizzando una struttura pixelata che cattura ogni singolo raggio gamma come un pixel di luce. Yihui He, co-autore dello studio e professore all'Università di Soochow, ha guidato lo sviluppo dell'architettura del dispositivo e l'ottimizzazione dell'elettronica di lettura multicanale.

I risultati degli esperimenti hanno superato le aspettative: il rivelatore è riuscito a distinguere raggi gamma di diverse energie con la migliore risoluzione mai riportata fino ad oggi. Durante i test con il tecnezio-99m, un tracciante radioattivo comunemente utilizzato nella pratica clinica, il dispositivo ha dimostrato una sensibilità straordinaria, riuscendo a separare sorgenti radioattive minuscole distanziate di pochi millimetri.

Vantaggi concreti per pazienti e ospedali

Le implicazioni pratiche di questa innovazione sono notevoli. Grazie alla maggiore sensibilità dei rivelatori a perovskite, i pazienti potrebbero beneficiare di tempi di scansione più brevi e dosi di radiazione ridotte. La stabilità del sistema garantisce inoltre che quasi tutto il segnale del tracciante venga raccolto senza perdite o distorsioni, migliorando significativamente la qualità diagnostica.

Dal punto di vista economico, la produzione di questi rivelatori risulta più semplice e meno costosa rispetto alle tecnologie attuali. "Il nostro approccio non solo migliora le prestazioni dei rivelatori, ma potrebbe anche ridurre i costi", sottolinea Yihui He. "Questo significa che più ospedali e cliniche potrebbero eventualmente avere accesso alle migliori tecnologie di imaging".

Dalla ricerca al mercato

La tecnologia non rimarrà confinata nei laboratori universitari. Actinia Inc., una società spin-off della Northwestern University, sta già lavorando per commercializzare questa innovazione in collaborazione con partner del settore dei dispositivi medici. L'obiettivo è portare i rivelatori a perovskite dagli laboratori di ricerca direttamente negli ospedali, rendendo disponibile imaging nucleare di alta qualità a un costo accessibile.

"L'imaging medico nucleare di alta qualità non dovrebbe essere limitato agli ospedali che possono permettersi le attrezzature più costose", conclude Kanatzidis. "Con i perovskiti, possiamo aprire la porta a scansioni più chiare, veloci e sicure per molti più pazienti in tutto il mondo". Lo studio, pubblicato su Nature Communications, rappresenta un passo decisivo verso un futuro in cui diagnosi precise e tempestive saranno alla portata di tutti.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #2
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Un team di ricercatori ha dimostrato che cristalli ultrapuri di arseniuro di boro superano il diamante nella conducibilità termica.
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”
Nuove evidenze mostrano che un farmaco economico e già noto potrebbe rafforzare la prevenzione cardiovascolare secondaria.
Immagine di Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Long COVID, individuato un meccanismo finora invisibile
Ricerca internazionale identifica l'interazione tra microcoaguli e trappole dei neutrofili come meccanismo chiave del Long COVID.
Immagine di Long COVID, individuato un meccanismo finora invisibile
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Perché un attacco a Hsinchu sarebbe un terremoto tecnologico
Un attacco a Hsinchu paralizzerebbe la produzione di chip avanzati, causando un impatto economico globale paragonabile alla crisi del 2008.
Immagine di Perché un attacco a Hsinchu sarebbe un terremoto tecnologico
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il 2026 sarà l’anno del satellite sullo smartphone
La connettività satellitare direct-to-device è pronta al salto commerciale nel 2026, grazie ad alleanze tra operatori e nuove normative in mercati chiave.
Immagine di Il 2026 sarà l’anno del satellite sullo smartphone
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.