image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...

Piante dalla bioplastica: sarà possibile riciclandola in fertilizzanti

Un nuovo studio dimostra la possibilità di riciclare le plastiche ottenute da biomasse in fertilizzanti, rivelatesi anche particolarmente nutrienti per le piante.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 02/11/2021 alle 15:30

Le materie plastiche hanno preso d'assalto il mondo nel corso dell'ultimo secolo, trovando applicazioni praticamente in ogni aspetto della nostra vita. Tuttavia, l'ascesa di questi polimeri sintetici, che costituiscono la base della plastica, ha contribuito a molti gravi problemi ambientali. Il peggiore di questi è l'uso eccessivo di composti petrolchimici e lo smaltimento di materiali non biodegradabili senza riciclaggio; solo il 14% di tutti i rifiuti di plastica viene riciclato.

Per risolvere l'enigma della plastica, dobbiamo sviluppare sistemi "circolari". Al Tokyo Institute of Technology, un team di scienziati guidato dal professore assistente Daisuke Aoki e dal professor Hideyuki Otsuka è pioniere di un nuovo concetto. Nel loro nuovo processo ecologico, le materie plastiche prodotte utilizzando biomassa (bioplastiche) vengono riciclate chimicamente in fertilizzanti.

Il team si è concentrato sul PIC, un tipo di policarbonato a base biologica che ha raccolto molta attenzione come alternativa ai policarbonati a base di petrolio. Il PIC è prodotto utilizzando un materiale non tossico derivato dal glucosio come monomero. La parte interessante è che i legami carbonatici che si uniscono alle unità ISB possono essere recisi usando ammoniaca (NH3). Il processo produce urea, una molecola ricca di azoto che è ampiamente utilizzata come fertilizzante.

plastica-46412.jpg

In primo luogo, gli scienziati hanno studiato quanto l'ammonolisi di PIC potrebbe essere condotta in acqua in condizioni miti (30° C e pressione atmosferica). La logica alla base di questa decisione era quella di evitare l'uso di solventi organici e quantità eccessive di energia. Sebbene siano riusciti a produrre urea in questo modo, la degradazione del PIC non è stata completa anche dopo 24 ore.

Pertanto, i ricercatori hanno provato ad aumentare la temperatura e hanno scoperto che la completa degradazione potrebbe essere raggiunta in circa sei ore a 90° C! Il Dr. Aoki evidenzia i vantaggi di questo approccio: "La reazione avviene senza alcun catalizzatore, dimostrando che l'ammonolisi del PIC può essere facilmente eseguita utilizzando ammoniaca acquosa e riscaldamento. Pertanto, questa procedura è operativamente semplice e rispettosa dell'ambiente dal punto di vista del riciclaggio chimico".

Infine, come prova del concetto che tutti i prodotti di degradazione PIC possono essere utilizzati direttamente come fertilizzante, il team ha condotto esperimenti di crescita delle piante, scoprendo che quelle trattate con tutti i prodotti di degradazione PIC crescevano meglio di quelle trattate con la sola urea.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.