image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...

Prima storica immagine catturata dal nuovo telescopio spaziale a raggi X

L'Imaging X-Ray Polarimetry Explorer (IXPE), un progetto congiunto tra la NASA e l'Agenzia Spaziale Italiana, ha fissato lo sguardo su una delle esplosioni più famose della Via Lattea: Cassiopea A.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 18/02/2022 alle 14:30

Il nuovo telescopio Imaging X-Ray Polarimetry Explorer (IXPE), un progetto congiunto tra la NASA e l'Agenzia Spaziale Italiana, progettato per scrutare nell'universo a raggi X contorto ha appena inviato i suoi primi dati di imaging in assoluto di Cassiopea A.

Situato a 11.000 anni luce di distanza, è il residuo in espansione di una stella che si pensa sia stata osservata esplodere nel 1690, ed è uno degli oggetti più ben studiati della Via Lattea, per una buona ragione: ha fornito alcune informazioni preziose sulle supernove.

Cassiopea A emette luce in più lunghezze d'onda, tra cui radio, ottica e, naturalmente, raggi X. In effetti, la prima immagine scientifica di un altro osservatorio a raggi X della NASA, Chandra, era anch'essa di Cassiopea A. Ma IXPE ci sta mostrando l'oggetto in un modo che non avavamo mai visto prima.

"L'immagine IXPE di Cassiopea A è storica quanto l'immagine Chandra dello stesso resto di supernova", ha dichiarato l'astronomo e ricercatore principale di IXPE Martin C. Weisskopf del Marshall Space Flight Center della NASA. "Dimostra il potenziale di IXPE di ottenere nuove informazioni mai viste prima su Cassiopea A, che è in fase di analisi in questo momento".

C'è molto da studiare su Cassiopea A. Prima di morire, la stella precursore era un oggetto massiccio che, quando ha esaurito il suo carburante, è diventato instabile, espellendo i suoi strati esterni per creare una nube di materiale circumstellare. Quando la supernova finalmente ebbe luogo, quindi, l'onda d'urto non stava entrando nello spazio incontaminato, ma in una nube relativamente densa.

Gli shock e i campi magnetici che emergono da questo ambiente intenso possono creare sincrotroni che accelerano gli elettroni, generando radiazioni X ad alta energia. La combinazione dei dati di Chandra con la luce in altre lunghezze d'onda, ha permesso agli astronomi di mappare i diversi elementi in Cassiopea A che sono stati emessi durante l'esplosione gigante.

foto-generiche-214926.jpg

IXPE è progettato specificamente per studiare il modo in cui i raggi X sono polarizzati. Quando la luce viene emessa da una sorgente, le sue onde sono orientate in tutte le direzioni. Quando quella luce incontra un mezzo, questo può cambiare. Il passaggio attraverso il gas, ad esempio, può assorbire alcuni orientamenti. Rimbalzare sulle cose può anche alterare l'orientamento di alcune lunghezze d'onda. Chiamiamo questo effetto polarizzazione.

Per un oggetto come Cassiopea A, i dati dettagliati di polarizzazione ci diranno di più sull'ambiente all'interno del resto di supernova. Rivelerà ulteriori informazioni su come la luce viene assorbita e riflessa e sul groviglio di campi magnetici prodotti da una supernova.

"Le future immagini di polarizzazione di IXPE dovrebbero svelare i meccanismi al centro di questo famoso acceleratore cosmico", ha affermato l'astronomo Roger Romani della Stanford University.

"Per completare alcuni di questi dettagli, abbiamo sviluppato un modo per rendere le misurazioni di IXPE ancora più precise utilizzando tecniche di apprendimento automatico. Non vediamo l'ora di vedere cosa troveremo mentre analizziamo tutti i dati".

Il telescopio, dalla sua posizione in orbita terrestre bassa, sonda anche la polarizzazione dei raggi X da alcune delle fonti più energetiche della Via Lattea e dell'Universo più ampio. Ciò include stelle di neutroni, pulsar, magnetar, buchi neri e galassie quasar che brillano con una delle luci più intense dell'Universo. IXPE mapperà anche l'intensità della luce, l'ora di arrivo e la posizione nel cielo.

Cassiopea A è un ottimo punto di partenza. "L'immagine IXPE di Cassiopea A è bellissima", ha dichiarato l'astronomo e ricercatore principale di IXPE Paolo Soffitta dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) in Italia, "e non vediamo l'ora di analizzare i dati polarimetrici per saperne di più su questo resto di supernova".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Chemio inefficace? Ora si può prevedere grazie a un test
Nuovo strumento per prevenire effetti collaterali inutili e orientare i pazienti verso terapie più mirate ed efficaci per il loro caso specifico.
Immagine di Chemio inefficace? Ora si può prevedere grazie a un test
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.