image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...

Questo buco nero sfida le leggi della fisica con un fenomeno impossibile

Il telescopio spaziale James Webb ha rivelato un buco nero nano che si nutre a un ritmo 40 volte superiore a quanto ritenuto possibile finora.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 08/11/2024 alle 11:03

Il telescopio spaziale James Webb ha rivelato un buco nero nano che si nutre a un ritmo 40 volte superiore a quanto ritenuto possibile finora. La scoperta è stata fatta osservando il centro di una galassia lontana, dove gli astronomi hanno individuato questo giovane buco nero, denominato LID-568, che sta innescando enormi espulsioni di gas.

Questa osservazione sfida le teorie precedenti sui limiti di accrescimento dei buchi neri: il fenomeno potrebbe spiegare perché alcuni buchi neri primordiali appaiano molto più massicci di quanto ci si aspetterebbe data la loro giovane età. LID-568 si trova in una galassia formatasi circa 1,5 miliardi di anni dopo il Big Bang, quindi è considerato relativamente giovane nell'universo di 13,8 miliardi di anni.

"Questo buco nero sta facendo un banchetto", ha dichiarato Julia Scharwächter, astronoma dell'International Gemini Observatory e co-autrice della ricerca pubblicata su Nature Astronomy. "Questo caso estremo mostra che un meccanismo di alimentazione rapida sopra il limite di Eddington è una delle possibili spiegazioni del perché vediamo questi buchi neri così pesanti così presto nell'Universo".

ESO/M. Kornmesser Immagine id 13362

Per osservare il lontanissimo buco nero LID-568, gli scienziati hanno utilizzato lo spettrografo nel vicino infrarosso (NIRSpec) del telescopio Webb per rilevare la debole ma potente luce proveniente dalle emissioni di gas del buco nero. Questa osservazione ha dimostrato che LID-568 ha superato il "limite di Eddington", che rappresenta la luminosità massima e il tasso di consumo di materia teoricamente possibili per un oggetto celeste.

Il telescopio Webb, frutto della collaborazione tra NASA, ESA e Agenzia Spaziale Canadese, è progettato per scrutare nel cosmo profondo e rivelare nuove informazioni sull'universo primordiale. Le sue capacità uniche derivano da diverse caratteristiche chiave:

  • Specchio gigante: Con un diametro di oltre 6,5 metri, lo specchio di Webb è 2,5 volte più grande di quello del telescopio Hubble. Questo gli permette di catturare più luce e osservare oggetti più distanti e antichi, risalenti a poche centinaia di milioni di anni dopo il Big Bang.
  • Visione infrarossa: A differenza di Hubble che osserva principalmente la luce visibile, Webb è ottimizzato per l'infrarosso. Questo gli consente di penetrare le nubi cosmiche e vedere molto più lontano nell'universo. Come spiega l'astronoma Jean Creighton: "Solleva il velo" su regioni altrimenti oscurate.
  • Analisi di esopianeti: Webb è dotato di spettrografi specializzati che possono analizzare la composizione delle atmosfere di pianeti lontani, sia giganti gassosi che mondi rocciosi. Questo potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione dei mondi al di fuori del sistema solare.

La scoperta di LID-568 è solo l'inizio. Gli astronomi intendono continuare a studiare questo buco nero eccezionale per comprendere meglio come abbia potuto superare il limite di Eddington. Con le sue capacità senza precedenti, il telescopio Webb promette di rivelare molti altri segreti dell'universo primordiale nei prossimi anni.

Fonte dell'articolo: mashable.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.