image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...

Questo concept di catamarano volante è maestoso

Il designer Pierpaolo Lazzarini ha proposto l’eccentrico concept di un colossale catamarano in grado anche di volare, rivolto a facoltosi privati.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 17/01/2022 alle 17:30

Pierpaolo Lazzarini non è estraneo a spingersi oltre quando si tratta di progetti di design, che si tratti di superyacht ispirati al cigno, catamarani ispirati al granchio, auto volanti retro-futuristiche o una città di piramidi galleggianti. La sua ultima fatica, l'Air Yacht, è progettata per viaggiare in mare o nei cieli con stile, sostenuta da due dirigibili pieni di elio.

Evitando il tradizionale design a un grande pallone blimp, l'Air Yacht sembra più un gigantesco catamarano, con due dirigibili lunghi 150 m, collegati a un ponte centrale lungo 80 m tramite quattro ponti in carbonio su ciascun lato. Il ponte centrale misura 10 m di larghezza e ospita una cabina con vista a 360 gradi, una grande zona pranzo e una zona soggiorno. Ci sono anche finestre sui bordi esterni dei dirigibili, ognuna delle quali contiene cinque cabine con bagno privato.

Questi dirigibili gemelli in fibra di carbonio dispongono anche di un nido d'ape di celle, o "alveari", che contengono 400.000 m3 di elio compresso che consente al velivolo di volare a 111 km / h per più di 48 ore, con otto rotori elettrici controrotanti sui lati alimentati da batterie ultraleggere e pannelli solari che adornano le cime dei dirigibili.

foto-generiche-208742.jpg

I motori ruoterebbero anche per spingere il dirigibile verso il basso e atterrare sull'acqua, con depressurizzazione dell'elio e sistema di ancoraggio della zavorra mantenendolo sull'acqua, dove un "basamento gonfiabile" lo tiene a galla e gli consente di viaggiare ad una velocità di 9 km / h. C'è anche spazio per un eliporto opzionale (e perché no!) sulla parte superiore del ponte centrale per consentire il viaggio verso luoghi che non possono ospitare un enorme dirigibile anfibio.

Lazzarini non si rivolge agli operatori turistici, ma piuttosto ai proprietari privati. Dato il prezzo richiesto di 550 milioni di euro per un veicolo del genere se mai dovesse materializzarsi, potrebbe trattarsi di un mercato piuttosto limitato, soprattutto perché la maggior parte dei miliardari in questi giorni sembra più interessata a investire i propri soldi i velivoli in grado di salire decisamente più in alto. Tuttavia, nulla di tutto ciò impedisce di considerarlo un design meraviglioso.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.