image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Ritardi NASA mettono a rischio la missione lunare del 2024

Per colpa di ritardi della stessa NASA nel fornire le tute spaziali all'equipaggio, potrebbe slittare la prossima missione lunare in programma

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Valle

a cura di Marco Valle

Pubblicato il 12/08/2021 alle 15:31 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:04

L'ormai prossimo ritorno degli astronauti sulla superficie della luna, era previsto per il 2024. Purtroppo però, la data di nuovo sbarco umano sul nostro satellite potrebbe doversi allontanare, per colpa di ritardi della stessa NASA nel fornire le tute spaziali all'equipaggio. Le tute, del costo complessivo di circa un miliardo di dollari, sembra infatti che non siano state ancora messe a punto nella maniera ottimale, cosa che dovrebbe, sempre se altri imprevisti non si mettano di traverso, avvenire ormai non prima del 2025.

xemu-179877.jpg

Stando a quanto riportato dallo stesso Ispettore Generale della NASA, il motivo principale di questo ritardo nella messa a punto del vitale equipaggiamento è collegato alle difficoltà logistiche che la pandemia di Covid-19 ha provocato. La notizia è immediatamente arrivata anche alle orecchie di Elon Musk, già partner della NASA con il suo progetto SpaceX, che si è offerto, in caso ce ne fosse bisogno, di far produrre le tute proprio da SpaceX.

Le xEmu, ovvero Exploration Extravehicular Mobility Unit, sono tute semi rigide in grado di consentire ad un astronauta di operare in tutta sicurezza anche nel vuoto siderale e, dato il costo elevatissimo, sono progettate per essere riutilizzate più volte. Dotate di sistemi elettronici e meccanici avanzati, oltre che tutta una serie di visori e sensori dedicati, la messa a punto ottimale di questo tipo di equipaggiamento richiede, in condizioni normali, almeno 20 mesi di lavoro. Decisamente non alla portata di tutti, al contrario delle felpe, ispirate proprio alle tute spaziali, che potete trovare comodamente a questo link.

xemu-55906.jpg

Per questo, se mai dovesse venire accordato, il "disinteressato" aiuto proveniente da Musk nella realizzazione delle xEmu destinate alla nuova missione lunare, potrebbe ridurre notevolmente il ritardo nella consegna delle tute e, di conseguenza, agevolare il lancio della missione che riporterà un equipaggio sulla superficie della cara e vecchia luna.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.