image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...

Scoperta una nuova classe di nebulose galattiche

Un team internazionale di astronomi insieme a dilettanti scientifici, ha identificato una nuova classe di nebulose galattiche, fornendo un importante elemento nella comprensione dell'evoluzione stellare e mostra l'importanza della collaborazione tra ricerca universitaria e scienza della comunità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 04/01/2022 alle 11:30

Per la prima volta, gli scienziati, partendo da una scoperta di dilettanti scientifici, sono riusciti a fornire prove per la fase di sviluppo dell'involucro comune di un sistema stellare binario. "Verso la fine della loro vita, le stelle normali si gonfiano in stelle giganti rosse. Poiché una frazione molto grande di stelle si trova in stelle binarie, questo influenza l'evoluzione alla fine della loro vita. Nei sistemi binari vicini, la parte esterna gonfiante di una stella si fonde come un involucro comune attorno a entrambe le stelle. Tuttavia, all'interno di questo involucro di gas i nuclei delle due stelle sono praticamente indisturbati e seguono la loro evoluzione come stelle singole indipendenti", ha spiegato l'astrofisico Stefan Kimeswenger.

Molti sistemi stellari sono noti per essere i resti di una tale evoluzione. Le loro proprietà chimiche e fisiche fungono da impronta digitale. Anche i sistemi stellari che stanno per sviluppare un involucro comune erano già stati scoperti a causa della loro luminosità specifica e elevata. Tuttavia, l'involucro completamente sviluppato e la sua espulsione nello spazio interstellare non erano stati osservati in questa forma finora.

spazio-167322.jpg

Il punto di partenza per questa scoperta unica è un gruppo di astronomi dilettanti tedesco-francesi: con un lavoro scrupoloso hanno cercato immagini celesti storiche per oggetti sconosciuti negli archivi ora digitalizzati e alla fine hanno trovato un frammento di una nebulosa su lastre fotografiche del 1980.

Con la loro scoperta, il gruppo ha contattato esperti scientifici internazionali, tra cui il Dipartimento di Astro e Fisica delle Particelle dell'Università di Innsbruck, che è molto esperto in questo campo. Compilando e combinando osservazioni degli ultimi 20 anni, provenienti da archivi pubblici di vari telescopi e con dati provenienti da quattro diversi satelliti spaziali, i ricercatori di Innsbruck sono stati in grado di escludere la loro prima ipotesi, vale a dire la scoperta di una nebulosa planetaria causata dai resti di stelle morenti. L'enorme estensione della nebulosa divenne finalmente evidente con l'aiuto delle misurazioni effettuate dai telescopi in Cile. Gli scienziati negli Stati Uniti hanno finalmente completato queste osservazioni con gli spettrografi.

Un'altra parte del puzzle relativa alla scoperta della nuova classe di nebulose galattiche non è stata ancora risolta, dice Stefan Kimeswenger: "È persino possibile che questo sistema sia legato a un'osservazione nova fatta da astronomi coreani e cinesi nel 1086. In ogni caso, le posizioni delle osservazioni storiche corrispondono molto bene a quelle del nostro oggetto qui descritto".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Chemio inefficace? Ora si può prevedere grazie a un test
Nuovo strumento per prevenire effetti collaterali inutili e orientare i pazienti verso terapie più mirate ed efficaci per il loro caso specifico.
Immagine di Chemio inefficace? Ora si può prevedere grazie a un test
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.