image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...

Silicio superconduttore per i chip quantistici del futuro

I ricercatori hanno risolto una sfida di lunga data nell'ottica quantistica: la misurazione ottimale dello stato di Bell dei qubit codificati nel contenitore del tempo, per migliorare il tasso chiave della comunicazione quantistica sicura.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 19/11/2021 alle 11:30

La fotonica quantistica integrata (IQP) è una piattaforma promettente per la realizzazione di un'elaborazione delle informazioni quantistiche scalabile e pratica. Fino ad ora, la maggior parte delle dimostrazioni con IQP si concentrano sul miglioramento della stabilità, della qualità e della complessità degli esperimenti per piattaforme tradizionali basate su elementi di massa e fibra ottica. Una domanda più impegnativa è: "Ci sono esperimenti possibili con IQP che sono impossibili con la tecnologia tradizionale?"

A questa domanda ha risposto affermativamente un team guidato congiuntamente da Xiao-Song Ma e Labao Zhang dell'Università di Nanchino e Xinlun Cai dell'Università di Sun Yat-sen, in Cina. Come riportato in Advanced Photonics, il team ha realizzato la comunicazione quantistica utilizzando un chip basato sulla fotonica del silicio con un rivelatore a singolo fotone nanofilo superconduttore (SNSPD). Le eccellenti prestazioni di questo chip consentono loro di realizzare una misurazione ottimale dello stato di Bell time-bin e di migliorare significativamente la velocità chiave nella comunicazione quantistica.

Il rivelatore a singolo fotone è un elemento chiave per la distribuzione quantistica delle chiavi (QKD) e altamente desiderabile per l'integrazione di chip fotonici per realizzare reti quantistiche pratiche e scalabili. Sfruttando l'esclusiva funzione ad alta velocità dell'SNSPD integrato nella guida d'onda ottica, il tempo morto del rilevamento di un singolo fotone è ridotto di oltre un ordine di grandezza rispetto al tradizionale SNSPD ad incidenza normale. Questo a sua volta consente al team di risolvere una delle sfide di lunga data nell'ottica quantistica: la misurazione ottimale dello stato di Bell dei qubit codificati nel contenitore del tempo.

computer-quantistico-21819.jpg

Questo progresso è importante non solo per il campo dell'ottica quantistica da una prospettiva fondamentale, ma anche per le comunicazioni quantistiche dal punto di vista applicativo. Sfruttando i vantaggi di questo sistema eterogeneamente integrato, il team ha ottenuto un'elevata frequenza di chiave sicura con una frequenza di clock di 125 MHz. "In contrasto con gli esperimenti MDI-QKD con frequenza di clock GHz, il nostro sistema non richiede una complicata tecnica di blocco dell'iniezione, che riduce significativamente la complessità del trasmettitore", afferma Xiaodong Zheng, dottorando nel gruppo di Ma e primo autore dell'articolo Advanced Photonics.

"Questo lavoro dimostra che i chip quantistico-fotonici integrati forniscono non solo un percorso verso la miniaturizzazione, ma migliorano anche significativamente le prestazioni del sistema rispetto alle piattaforme tradizionali. In combinazione con i trasmettitori QKD integrati, una rete quantistica metropolitana completamente basata su chip, scalabile e ad alta velocità di chiave dovrebbe essere realizzata nel prossimo futuro", afferma Ma.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.