image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Caldo estremo inevitabile: ecco quanto ci costerà Caldo estremo inevitabile: ecco quanto ci costerà...
Immagine di Tumore al polmone: il cromosoma Y svela una nuova cura Tumore al polmone: il cromosoma Y svela una nuova cura...

Un asteroide potenzialmente pericoloso ci passerà vicino il primo aprile, ma non è uno scherzo

Gli astronomi hanno confermato che un asteroide "potenzialmente pericoloso" è destinato a fare il suo approccio più vicino alla Terra questo venerdì (1 aprile). Tuttavia, non c'è bisogno di farsi prendere dal panico; gli astronomi dicono che la massiccia roccia spaziale ci mancherà di circa 7,4 milioni di chilometri.

Advertisement

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 31/03/2022 alle 11:16
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

L'asteroide, noto come 2007 FF1, ha un diametro compreso tra 110 e 260 metri, secondo SpaceReference.com, un database che raccoglie informazioni dal Jet Propulsion Laboratory della NASA in California e dall'Unione Astronomica Internazionale. La roccia 2007 FF1 è conosciuta come un asteroide di classe Apollo, di cui ce ne sono circa 15.000, il che significa che la sua orbita attorno al sole (che dura 684 giorni) si incrocia con l'orbita terrestre. L'asteroide è classificato come potenzialmente pericoloso a causa delle sue dimensioni e dell'orbita relativamente vicina alla Terra.

Una foto sfocata della roccia spaziale che sfreccia nella nostra direzione è stata catturata dal Virtual Telescope Project il 24 marzo, quando l'asteroide si trovava a circa 11,6 milioni di km dalla Terra. Questa è la prima prova che conferma che l'asteroide farà il suo sorvolo della Terra come previsto dai modelli passati.

foto-generiche-181207.jpg

L'asteroide farà il suo avvicinamento più vicino alla Terra alle 4:35 p.m. ET, quando sarà a circa 7,4 milioni di chilometri di distanza. Per riferimento, la distanza media tra la Terra e la Luna è di circa 384.400 km, secondo la NASA, che renderà l'asteroide circa 30 volte più lontano di quanto la luna sia dalla Terra quando arriva.

L'imminente sorvolo è l'approccio più vicino alla Terra che 2007 FF1 ha fatto da quando è stato scoperto nel marzo 2007. Nell'agosto 2020, l'asteroide ha raggiunto una distanza minima dalla Terra di circa 17,3 milioni di km e viaggiava a circa 47.950 km/h, secondo SpaceReference.org. Il prossimo approccio più vicino è stimato il 2 aprile 2037, quando raggiungerà una distanza minima dalla Terra di circa 7,9 milioni di km.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Tumore al polmone: il cromosoma Y svela una nuova cura

Scienze

Tumore al polmone: il cromosoma Y svela una nuova cura

Di Antonello Buzzi
Caldo estremo inevitabile: ecco quanto ci costerà

Scienze

Caldo estremo inevitabile: ecco quanto ci costerà

Di Antonello Buzzi
Infarto: arriva il cerotto tech che limita i danni

Scienze

Infarto: arriva il cerotto tech che limita i danni

Di Antonello Buzzi
Colite: il sospetto ricade su un batterio insospettabile

Scienze

Colite: il sospetto ricade su un batterio insospettabile

Di Antonello Buzzi
Digital Omnibus UE: rischi per privacy e AI?
2

Scienze

Digital Omnibus UE: rischi per privacy e AI?

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.