image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...

Vetro infrangibile, un nuovo modello ispirato alla natura è super resistente

Il vetro più forte e resistente fino ad ora conosciuto è stato sviluppato dagli scienziati della McGill University. Ispirato alla natura è tre volte più robusto e cinque volte più resistente alle fratture.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 12/10/2021 alle 12:30

Gli scienziati della McGill University hanno sviluppato un nuovo tipo di vetro più forte e resistente, ispirato allo strato interno dei gusci dei molluschi. Invece di frantumarsi all'impatto, il nuovo materiale ha la resilienza della plastica e potrebbe essere utilizzato in futuro, tra le altre applicazioni, per migliorare gli schermi dei telefoni cellulari.

Tecniche come la tempra e la laminazione possono aiutare a rinforzare il vetro, sono costose e non funzionano più una volta che la superficie è danneggiata. Allen Ehrlicher, professore associato presso il Dipartimento di Bioingegneria della McGill University ha affermato che fino ad ora c'erano compromessi tra alta resistenza, tenacità e trasparenza. Il nuovo materiale invece non è solo tre volte più forte del vetro normale, ma anche cinque volte più resistente alle fratture.

foto-generiche-191158.jpg

Traendo ispirazione dalla natura, lo scienziato ha creato un nuovo materiale composito in vetro e acrilico che imita la madreperla. Secondo Ehrlicher "La natura è una maestra del design. Studiare la struttura dei materiali biologici e capire come funzionano offre ispirazione, e talvolta progetti, per nuovi materiali ". "Sorprendentemente, la madreperla ha la rigidità di un materiale rigido e la resistenza di un materiale morbido, dandogli il meglio di entrambi i materiali". "È fatto di pezzi rigidi di materia simile al gesso che sono stratificati con proteine morbide che sono altamente elastiche. Questa struttura produce una resistenza eccezionale, rendendola 3000 volte più resistente rispetto ai materiali che la compongono."

Gli scienziati hanno replicato l'architettura della madreperla con strati di scaglie di vetro e acrilico, producendo un materiale eccezionalmente forte ma opaco che può essere prodotto facilmente e a basso costo. Hanno quindi fatto un ulteriore passo avanti per rendere il composito otticamente trasparente. "Regolando l'indice di rifrazione dell'acrilico, lo abbiamo fatto fondere perfettamente con il vetro per creare un composito veramente trasparente", afferma l'autore principale Ali Amini, ricercatore post-dottorato presso McGill. Adesso gli scienziati hanno in programma di migliorarlo ulteriormente, incorporando una tecnologia intelligente che consente al vetro di cambiare le sue proprietà, come colore, meccanica e conduttività.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.