Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€ La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di...
Immagine di vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'an...

5 cose che Apple ha copiato da Android per iOS 16 e iPadOS 16

Alcune delle novità annunciate da Apple alla WWDC 2022 sono risultate abbastanza familiari agli utenti Android più attenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 09/06/2022 alle 10:58

Questa settimana è iniziata in modo scoppiettante, con Apple che ha dato il via alla WWDC 2022 trasmettendo in live il classico keynote di apertura che riassume tutte le novità della conferenza dedicata agli sviluppatori.

Sono state annunciate diverse novità riguardo iOS ed iPadOS, i sistemi operativi dedicati rispettivamente agli iPhone e agli iPad. Alcune di queste nuove funzioni sono però risultate abbastanza familiari agli utenti Android più attenti...

  • I 5 migliori annunci della WWDC 2022 (e i 5 peggiori)

wwdc-2022-232999.jpg

1. Widget nella lockscreen

Una delle principali novità di iOS 16 riguarda la schermata di blocco. Apple ha ridisegnato completamente la Lockscreen dei propri iPhone, spostando le notifiche nella parte bassa del display, consentendo maggiore personalizzazione e persino implementando l'aggiunta di diversi widget utili.

  • Apple rivoluziona la Lockscreen di iPhone, tutte le novità di iOS 16 dal WWDC 2022

Alcuni di voi ricorderanno però che Google ha introdotto la possibilità di aggiungere widget alla lockscreen di Android già circa 10 anni fa, con l'arrivo di Android 4.2 Jelly Bean. Questa funzione non è tuttavia sopravvissuta allo scorrere del tempo, eliminata dal gigante di Mountain View a partire dal redesign del sistema operativo avvenuto con Android 5.0 Lollipop.

wwdc-2022-233001.jpg

Alcuni produttori, come Samsung con la sua One UI, permettono di utilizzare dei widget personalizzati dalla schermata di blocco ma la funzione non è standard e varia da brand a brand.

Da sottolineare, infine, che Google permetteva l'utilizzo dei widget nella Lockscreen anche ai tablet, cosa che Apple al momento ancora non ha fatto. I nuovi widget sono infatti disponibili in iOS 16 ma non in iPadOS 16.

2. Vibrazione tastiera

Eureka, Apple ce l'ha fatta! Dopo "sole" 16 versioni del sistema operativo dedicato agli iPhone, l'azienda di Cupertino è riuscita ad implementare sui propri iPhone una funzione che gli utenti Android hanno sempre avuto a disposizione e che ad oggi viene data per scontata: il feedback aptico nella tastiera.

gboard-copertina-23434.jpg

Sì, la tastiera di sistema di iOS non ha mai restituito alcun feedback agli utenti utilizzando l'ottimo sistema di vibrazione di iPhone fino a questo momento. Certo, alcune tastiere di terze parti (aggiunte ad iOS solamente nel 2014) avevano già la possibilità di attivare questa funzionalità ma la già ottima tastiera di Apple no.

Sembra una novità di poco conto ma alcuni utenti aspettavano questo cambiamento da anni.

3. Itinerari con più fermate durante la navigazione

In questo caso, più che dal sistema operativo per smartphone avversario, Apple ha preso spunto da uno dei software Google più conosciuti al mondo, il sistema di mappe pre-installato su ogni dispositivo Android: Google Maps.

guida-android-batteria-2630.jpg

Con un aggiornamento della propria applicazione Mappe, Apple ha introdotto finalmente la possibilità di progettare un itinerario di navigazione che comprende più fermate, caratteristica su cui gli utenti Google Maps possono contare sin dal 2016 ...anche su iOS!

Si tratta di certo si un miglioramento al sistema di navigazione predefinito degli iPhone ma è una novità che non stupisce in alcun modo gli appassionati utenti di Android.

4. Finestre ridimensionabili su tablet

Spostandoci verso le novità introdotte da Apple su iPadOS 16, l'azienda ha annunciato l'arrivo di una nuova modalità di multitasking sui propri tablet. Stage Manager, in arrivo anche nella prossima versione di macOS, permetterà agli utenti di raggruppare a lato dello schermo diverse applicazioni attive tra cui passare facilmente per migliorare la produttività.

Su iPad questo cambiamento arriva con la possibilità di eseguire le app in finestre ridimensionabili da utilizzare anche contemporaneamente, proprio come un vero sistema operativo desktop.

  • Apple iPad OS 16 ufficiale: tutte le novità dal WWDC

samsung-galaxy-tab-s8-213119.jpg

E mentre gli utenti Apple festeggiano l'arrivo della funzione, gli utenti Android stavano già godendo tale possibilità da diverso tempo. Per quanto l'esperienza d'uso dei tablet Android sia ad oggi nettamente superiore se comparata agli avversari Android, in questo caso il sistema operativo di Google e le varie personalizzazioni degli OEM erano un passo avanti.

Basti pensare a tutte le funzionalità dedicate alle finestre flottanti presenti su tablet, foldable e persino diversi smartphone. Infine come non dimenticare Samsung DeX che trasforma tablet e smartphone in veri e propri PC.

5. Always-on display (AOD)

In questo caso parliamo di una funzionalità che si prevede faccia il proprio debutto sui prossimi iPhone 14, in arrivo entro fine anno, e che al momento non è possibile utilizzare nemmeno con i più recenti iPhone 13 utilizzando la prima Beta di iOS 16.

Secondo quanto vociferato nei giorni che hanno preceduto la WWDC e stando a quanto scoperto scavando nel codice di iOS 16 Beta, è molto probabile che Apple voglia finalmente abilitare l'always-on display sui futuri iPhone.

emui-10-aod-67454.jpg

Si tratta di una funzione che permette di regolare al minimo luminosità e refresh rate degli schermi AMOLED per rendere quasi nullo il consumo di batteria mentre allo stesso tempo si mantengono attivi orologio e icone delle notifiche (ma non solo) con lo schermo dello smartphone "spento".

È una funzione che è stata introdotta per la prima volta negli smartphone Android da Samsung con Galaxy S7 e da LG G5 lo stesso anno ma che in realtà è stata mostrata per la prima volta da Nokia sui suoi primi telefoni dotati di schermo OLED. Il primo dispositivo del brand finlandese a vantare un always-on display è stato il Nokia 6303 ma la tradizione è continuata anche in seguito con i prodotti dotati di sistema operativo Windows Phone.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Passa a Octopus in 2 minuti: luce e gas a prezzo fisso per 12 mesi
  • #6
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Articolo 1 di 5
vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Il vivo X300 Pro è uno smartphone che eccelle sotto praticamente ogni aspetto... oltre a essere il miglior cameraphone attualmente in commercio.
Immagine di vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Logitech Crayon per iPad in offerta con il 59% di sconto: solo 29,90€ invece di 71,99€
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Offerta GoPro MAX2: action cam 360° 8K impermeabile a soli 432,89€ con sconto del 10%
Immagine di Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Apple potrebbe adottare il modem C2 proprietario per iPhone 18 Pro, ottenendo il controllo completo sulle prestazioni 5G del dispositivo.
Immagine di Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google prosegue il restyle del suo ecosistema di app
Google continua il processo di redesign delle icone utilizzate per rappresentare le sue applicazioni più diffuse e popolari.
Immagine di Google prosegue il restyle del suo ecosistema di app
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.