Gli smartphone rugged rappresentano un segmento di mercato molto particolare. I produttori che si lanciano nella produzione di questi dispositivi si contano sulle dita di una mano, e riuscire a realizzare prodotti equlibrati è cosa complessa. AGM, con A8 e X1 Mini, ha provato a giocare la carta del rapporto qualità/prezzo, ottenendo un risultato a tratti convicente, ma con alcune oggettive criticità.
Partiamo con AGM A8. La prima impressione, dopo aver tenuto lo smartphone qualche minuto tra le mani, si divide tra la sensazione di oggettiva robustezza accoppiata a quella di ingombro. Il dispositivo è molto voluminoso (ha uno spessore di 16 mm), pesa 247 grammi nonostante lo schermo da 5 pollici, è largo 83 mm.

Tutte caratteristiche che è facile ritrovare in uno smartphone rugged. Del resto, la particolare resistenza della scocca richiede alcune soluzioni costruttive che inevitabilmente fanno scendere a compromessi in termini di portabilità. Chi acquista questo genere di dispositivi, deve essere consapevole di ciò a cui andrà incontro.
Leggi anche: LG X Venture, lo smartphone rugged economico
Il corpo di AGM A8 è realizzato in policarbonato gommato, con il frame protetto da due lastre metalliche con le viti in vista. Il contrasto tra il nero della scocca, l'argento delle parti laterali e il giallo dei pulsanti fisici è davvero ben riuscito. In ogni caso, il lato estetico è probabilmente la parte meno importante di prodotti di questo genere.

La back cover può essere rimossa svitando le due viti a vista. Nella confezione di vendita è presente una piccola chiavetta per eseguire questa operazione, che però non è così comoda viste le dimensioni davvero ridotte. Personalmente ho optato per un cacciavite, ma magari è colpa delle mie mani particolarmente grandi.
Una volta rimossa la back cover, ci si ritrova davanti una copertura ermetica, che protegge il vano batteria. Due piccole linguette permettono di estrarre anche questa copertura, e di poter dunque accedere alla sezione dove inserire le due SIM e la micro-SD (supportate quelle fino a 32 GB).

AGM A8 è certificato IP68, quindi può essere immerso fino a 1,5 metri di profondità per un massimo di 30 minuti. In questi giorni l'ho particolarmente maltrattato, con la scocca e il vetro dello schermo che sono rimasti intatti. Nella logica di portarlo con sé in determinati contesti lavorativi (pensiamo ai cantieri), si tratta di uno smartphone che non dovrebbe presentare alcun problema.
La logica costruttiva dell'X1 Mini è praticamente la medesima. Anche in questo caso troviamo la back cover che può essere rimossa agendo sulle due viti in vista e l'intera scocca è realizzata in policarbonato gommato. Il frame, a differenza dell'A8, è anch'esso in plastica, mentre i pulsanti fisici sono color argento.

X1 Mini si tiene decisamente meglio in mano, grazie a una larghezza più contenuta (75 mm), un peso di 189 grammi e uno spessore di 13 mm. Si tratta di misure che, considerando lo schermo da 5 pollici, sono ovviamente superiori alla media, ma risultano comunque accettabili nell'utilizzo quotidiano.
Ho apprezzato, da un punto di vista estetico, la presenza di una finitura cromata per la cornice anteriore. Un dettaglio che però, con il passare del tempo, potrebbe essere soggetto a deterioramente considerando l'ambito per il quale è stato pensato e progettato questo AGM X1 Mini.

Inevitabile, per entrambi, soffermarsi sulla visibilità dei display sotto la luce diretta del sole. AMG A8 integra uno schermo da 5 pollici HD, realizzato con tecnologia IPS LCD, praticamente il medesimo pannello montato a bordo di X1 Mini. Non siamo in presenza di unità di primissimo livello, com'è ovvio visto il prezzo e la tipologia di smartphone.
La resa cromatica è accettabile, gli angoli di visuale sono buoni. Ho apprezzato, in entrambi, l'ottimo trattamento oleofobico, fondamentale per dei dispositivi del genere. La visibilità sotto la luce del sole è buona ma non eccezionale, colpa anche di una luminosità non elevatissima. Un aspetto su cui AGM dovrà lavorare per i prossimi prodotti, anche perchè gli smartphone rugged si usano inevitabilmente all'aperto.