AGM A8 | AGM X1 Mini | |
---|---|---|
Schermo | 5 pollici HD, 1.280 x 720, IPS LCD | 5 pollici HD, 1.280 x 720, IPS LCD |
SoC | Snapdragon 410 1,21 GHz | Snapdragon 210 1,15 GHz |
GPU | Adreno 306 | Adreno 304 |
RAM | 2/3/4 GB | 2 GB |
Storage | 32/ 64 GB espandibili tramite micro-SD | 16 GB espandibili tramite micro-SD |
Fotocamera posteriore | 13 MP, flash LED singolo | 8 MP, flash LED singolo |
Fotocamera anteriore | 2 MP | 2 MP |
Connettività | Bluetooth 4.0, NFC, OTG, Wi-Fi a/b/g/n, GPS A-GLONASS, bussola | Bluetooth 4.0, Wi-Fi a/b/g/n, GPS A-GLONASS, bussola |
Reti | Dual-SIM, LTE cat. 4, bande 1,3,7,20 | Dual-SIM, LTE cat. 4, bande 1,3,7,20 |
Sicurezza | Codice o sequenza di sblocco | Codice o sequenza di sblocco |
Batteria | 4.050 mAh removibile | 4.000 mAh removibile |
Ricarica | Micro-USB, ricarica standard | Micro-USB, ricarica standard |
Dimensioni | 159 × 83 × 16 mm | 155 × 7 5 × 13 mm |
Peso | 247 grammi | 189 grammi |
Sistema operativo | Android 7.0 Nougat | Android 6.0.1 Marshmallow |
Colori | Black Silver | Black |
Prezzo | 199 euro versione 4 GB di RAM | 149 euro |
La scheda tecnica di questi due smartphone parla chiaro. Non ci si può aspettare miracoli in termini di prestazioni e dunque, quando li mettiamo particolarmente sotto stress, A8 e X1 Mini mostrano inevitabilmente il fianco.
Ovviamente la presenza dei 4 GB di RAM nell'A8 fa la differenza rispetto a X1 Mini. In linea generale, il primo risulta essere sempre più scattante rispetto al secondo. In ogni caso, non siamo in presenza di campioni in termini di performance, anche perchè non si tratta di smartphone pensati per il classico utilizzo quotidiano.
Un discorso molto analogo per i comparti fotografici. Al di là dei tecnicismi (sensore da 13 MP per A8, 8 MP per X1 Mini), si tratta di fotocamere con una resa appena sufficiente. È molto difficile, con entrambe, riuscire a ottenere due scatti consecutivi identici, a causa di un bilanciamento del bianco non propriamente efficace. Rumorose le foto notturne.
Da un punto di vista software, in entrambi i casi, si tratta di un'esperienza utente riconducibile ad Android Stock. A8 monta Nougat, mentre X1 Mini ha Marshmallow. La vera particolarità risiede però nell'applicazione proprietaria di AMG chiamata Outdoor Tools, che integra strumenti come la bussola, la livella, il righello, con la possibilità di usarli applicati agli oggetti reali grazie all'ausilio delle fotocamere posteriori.
Insomma, un'esperienza utente e un software estremamente essenziali, senza far mancare però gli strumenti indispensabili per uno smartphone rugged. Certo, non ci sono dubbi sul fatto che alcuni concorrenti facciano meglio in questi ambiti, ma a prezzi decisamente più elevati di A8 e X1 Mini.
Conclusioni
Come detto in apertura, AMG A8 e X1 Mini sono due prodotti riusciti per certi versi, rivedibili per altri. Il primo è disponibile su Amazon a questo link al prezzo di 199 euro; anche il secondo è disponile attraverso il colosso dell'e-commerce a questo link al prezzo di 149 euro. Cifre dunque molto contenute, che rappresentano il vero punto di forza di questi dispositivi, considerando i prezzi medi degli smartphone rugged dei brand più blasonati (come CAT, ad esempio).
Leggi anche: Caterpillar CAT S60, il campione degli smartphone rugged
Per chi ha necessità di questa particolare tipologia di smartphone, per un utilizzo che sia circoscritto a determinati ambiti lavorativi, AMG A8 e X1 Mini sono senza dubbio da tenere in considerazione.
Il CAT S60 è uno dei dispositivi di riferimento nel settore degli smartphone rugged. Tra le varie funzionalità, integra anche una camera termica. È disponibile all'acquisto attraverso Amazon.