Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere...
Immagine di Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibi...

I modi scena

Arrivato in Italia quasi un anno dopo la presentazione ufficiale nel gennaio 2015, questo smartphone Intel Inside punta le sue carte migliori sulla qualità dell'immagine, grazie ad una fotocamera con zoom ottico 3x alloggiata in uno shell spesso solo 12 mm. Un vero record, reso possibile da una tecnologia costruttiva all'avanguardia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 04/07/2016 alle 10:29 - Aggiornato il 01/09/2016 alle 17:06
  • Asus Zenfone Zoom con Intel Inside, analisi approfondita della fotocamera
  • Il gruppo ottico
  • L'app fotocamera
  • Lo zoom
  • I modi scena
  • Prestazioni
  • Video e flash
  • Conclusioni

I modi scena

Ben 20 sono i modi scena/effetti speciali disponibili, che vi mostriamo nella loro totalità nelle due foto seguenti:

15

Clicca per ingrandire

16
Clicca per ingrandire

Alcuni di questi sono piuttosto diffusi, tipo ritocco fotografico, effetto, autoritratto, sorriso (che seleziona automaticamente la miglior espressione del viso dopo aver scattato cinque foto) ecc.. Altri vale la pena di vederli più in dettaglio.

Automatica

Lo smartphone si comporta come una fotocamera con la ghiera dei modi su Auto: tutti i parametri di scatto sono decisi dal cellulare, ad eccezione del punto di messa a fuoco e delle impostazioni di setup iniziali. Quando la luce è scarsa, l'apparecchio suggerisce di abilitare la modalità luce bassa.

Manuale

L'utente può scegliere i parametri di scatto precedentemente elencati (bilancimento del bianco, esposizione, ISO ecc.). Si noti però che, a differenza di una fotocamera, questo ASUS non lavora a priorità dei diaframmi o dei tempi, ma sempre nel modo Program, cioè sceglie automaticamente le coppie tempo/diaframma idonee per ottenere l'esposizione corretta, a meno che si decida di impostare la velocità dell'otturatore elettronico manualmente. I tempi possibili vanno da 1/16.000 sec. a 32 secondi. In tal caso, però, l'esposizione non è automatica e quindi la fotografia risulterà più o meno scura secondo la luce disponibile. Un esposimetro da ±2 EV indica quando la foto risulterà correttamente esposta.

17

In manuale è possibile controllare la qualità dell'immagine agendo sul controllo della saturazione, contrasto, nitidezza, entità di soppressione del rumore agli alti ISO e scegliere separati punti per AF/AE.

Risoluzione super

Grazie ad un particolare algoritmo, la risoluzione delle fotografie viene quadruplicata, cioè portata da 4160 x 3120 a 8320 x 6240 pixel, equivalenti a 52 Mpixel!

18

Modo automatico (a sinistra) e risoluzione super (a destra). La differenza è evidentissima, anche se si nota un pesante effetto operato dal processore d'immagine per aumentare la risoluzione

Luce bassa (3 M)

Aumenta di ben quattro volte la sensibilità del sensore per le fotografie in condizioni di scarsa illuminazione, ma riduce la risoluzione a 3 Mpixel:

19

Modo manuale con un tempo di posa lungo (1 sec.), appoggiandosi ad un muretto per stabilizzare la presa

20

Modalità luce bassa. Come si nota, la resa del dettaglio è molto maggiore, pur se il file è di soli 3 Mpixel (2080 x 1170 pixel) rispetto ai 13 Mpixel dell'altra. Si noti anche che il formato generato in questo caso è 16:9

Notturna

Seleziona tempi di scatto bassi per far fronte alla poca luminosità, ma richiede che il cellulare sia tenuto molto saldamente (tempi di posa lunghi). In manuale, infatti, scattando di notte con la velocità dell'otturatore su AUTO, lo smartphone imposta il valore ISO massimo consentito (3200) per ridurre al minimo il tempo di esposizione al fine di evitare, o ridurre il rischio, di  foto mosse a mano libera. Nella modalità notturna, invece, vengono abbassati i tempi di scatto riducendo il valore ISO e di conseguenza il rumore.

Profondità di campo

Crea artificialmente l'effetto bokeh (cioè la resa delle aree fuori fuoco) in foreground, mantenendo a fuoco l'area dall'obiettivo al soggetto inquadrato. Utile, ad esempio, per i ritratti:

21

Modo automatico (a sinistra) e profondità di campo (a destra). Si può scegliere il livello dello sfocato

Animazione GIF

Premendo a lungo il tasto di scatto, si possono catturare più immagini in sequenza per realizzare un'animazione GIF a risoluzione HD (1280 x 720):

Panorama

La classica modalità panorama con panning orizzontale o verticale.

23

Nel modo Selfie Panorama, l'angolo di copertura raggiunge i 140°.

Miniatura

Il conosciuto effetto miniatura che ritroviamo anche sulle mirrorless o sulle bridge, con la possibilità di variare il contrasto, l'ampiezza e l'inclinazione dell'area che deve rimanere nitida:

24

Rimozione intelligente

È la possibilità di rimuovere automaticamente un oggetto indesiderato in movimento nell'inquadratura dopo aver scattato cinque foto. In pratica, va a sostituire lo sfondo mancante in maniera progressiva.

25

In questa immagine, ripresa in Galleria Vittorio Emanuele a Milano, accanto al signore verde di spalle era presente un uomo che camminava da destra verso sinistra. Il potente algoritmo dello Zoom l'ha riconosciuto ed eliminato dalla scena: senza apparenti artefatti digitali!

Leggi altri articoli
  • Asus Zenfone Zoom con Intel Inside, analisi approfondita della fotocamera
  • Il gruppo ottico
  • L'app fotocamera
  • Lo zoom
  • I modi scena
  • Prestazioni
  • Video e flash
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #6
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Articolo 1 di 5
Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
In un’epoca in cui tutti i tablet sembrano voler imitare Apple, Huawei sceglie una strada diversa: quella della concretezza.
Immagine di Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Scopri tutte le offerte Honor del Black Friday 2025 su smartphone, tablet e PC, con sconti e bundle esclusivi.
Immagine di Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Apple Music migliora con iOS 26.2
Apple Music introduce finalmente il supporto ai testi offline nella beta di iOS 26.2, colmando una lacuna presente dal 2016 e migliorando l'esperienza senza connessione.
Immagine di Apple Music migliora con iOS 26.2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Motorola stupisce tutti con l'Edge 70, il primo vero flagship ultrasottile
Nella splendida cornice dello Spazio Lenovo di Milano, Motorola ci ha mostrato la sua nuova generazione di prodotti votati a stupire.
Immagine di Motorola stupisce tutti con l'Edge 70, il primo vero flagship ultrasottile
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il Digital Networks Act è stato rinviato al 2026
L'UE rinvia al 20 gennaio 2026 il Digital Networks Act e la revisione del Cybersecurity Act, inizialmente previsti per dicembre 2025.
Immagine di Il Digital Networks Act è stato rinviato al 2026
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.