Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere...
Immagine di Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibi...

Asus Zenfone Zoom con Intel Inside, analisi approfondita della fotocamera

Arrivato in Italia quasi un anno dopo la presentazione ufficiale nel gennaio 2015, questo smartphone Intel Inside punta le sue carte migliori sulla qualità dell'immagine, grazie ad una fotocamera con zoom ottico 3x alloggiata in uno shell spesso solo 12 mm. Un vero record, reso possibile da una tecnologia costruttiva all'avanguardia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Mauro Piatti

a cura di Mauro Piatti

Pubblicato il 04/07/2016 alle 10:29 - Aggiornato il 01/09/2016 alle 17:06
  • Asus Zenfone Zoom con Intel Inside, analisi approfondita della fotocamera
  • Il gruppo ottico
  • L'app fotocamera
  • Lo zoom
  • I modi scena
  • Prestazioni
  • Video e flash
  • Conclusioni

asus logo

Introduzione

Asus è giunta alla terza versione della sua fortunata linea di smartphone Zenfone, ed uno dei modelli più speciali realizzati è lo Zenfone Zoom dotato di tecnologia di processore Intel.

1

Già il nome è tutto un programma. Si, perché per la prima volta, pur con alcune modifiche estetiche rispetto al design degli ZenFone 2, è riuscita ad integrare uno zoom ottico stabilizzato di focale equivalente 28 - 84 mm con apertura massima f/2.7. Una vera e propria fotocamera compatta a portata di mano che, realizzata secondo le tecnologie tradizionali (lenti allineate all'asse ottico dell'obiettivo), occuperebbe però uno spessore molto maggiore. Infatti, gli smartphone con zoom ottico collassabile già presenti sul mercato sono almeno 4,5 volte più spessi di questo ASUS Intel Inside®!

La fotocamera frontale per i selfie dispone invece di un obiettivo a focale fissa con angolo di campo di 88° e luminosità elevata pari a f/2, offre 5 Mpixel di risoluzione e un sensore BSI (retroilluminato) ad alta sensibilità.

2

La disposizione dei comandi richiama volutamente quella delle compatte digitali, con il pulsante di scatto in alto a destra, il bilanciere dello zoom a sinistra ed un tasto REC di registrazione immediata per i filmati. Ovviamente il display è all'altezza della situazione: Full HD IPS da 5,5" e 400 nits per far fronte anche alle condizioni d'illuminazione più critiche, come quando ci si trova spesso sotto i raggi diretti del sole, ben protetto da un vetro Corning Gorilla Glass 4. La GPU è la 6430 PowerVR a 640 MHz.

Per il resto, la piattaforma hardware, come già detto nella nostra prova su Tom's, si basa su tecnologia di processore  Intel Atom Z3590, il SoC Quad Core (64 bit) a 2.5 GHz, considerato uno dei più potenti al mondo, con 4 GB di memoria RAM Dual Channel e 64 GB di memoria d'archiviazione; offre la potenza necessaria per supportare al meglio la fotocamera e la videocamera integrata. Sempre il processore Intel® Atom™ permette a questo avanzatissimo smartphone di essere così fine: il chip ultra sottile e leggero consente infatti di realizzare dispositivi mobili ancora più piccoli e con maggiore efficienza energetica.

Caratteristiche Fisiche
Peso 185 grammi
Dimensioni (HxWxD) 159 x 79 x 12 mm
Hardware
Processore Intel® Atom™ Quad-Core Z3590
Memoria archiviazione 64 GB
Espansione memoria Micro SD slot fino a 128 GB
Batteria 3000 mAh
Display 5,5 " IPS Gorilla Glass 4
Risoluzione 1920x1080 pixel
Dimensione Sensore 13 Mpx, f/2.7 ~ 4.8, autofocus laser
Flash Dual LED
Dimensione Sensore 5 Mpixel, f/2.0, angolo di campo 88°
Sistema operativo Android Lollipop 5.0
Prezzo
Prezzo di listino 549 €

La batteria da 3.000 mAh con possibilità di ricarica veloce a 3.6 x è un denominatore comune degli Zenfone (a partire dal 2), mentre a causa dello spazio occupato dal gruppo ottico, non è stato possibile implementare la doppia SIM.

Il processore Intel Atom dello Zenfone Zoom influisce tangibilmente anche su questo importantissimo aspetto, permettendo di gestire l'energia in modo più efficiente e consumando di meno la batteria - caratteristica, questa, indispensabile per un telefono che si propone come sostituto quotidiano di una fotocamera digitale.

Da ultimo, lo Zoom è disponibile in due varianti: nero e bianco, con la cover posteriore realizzata in vera pelle!

Leggi altri articoli
  • Asus Zenfone Zoom con Intel Inside, analisi approfondita della fotocamera
  • Il gruppo ottico
  • L'app fotocamera
  • Lo zoom
  • I modi scena
  • Prestazioni
  • Video e flash
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #6
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Articolo 1 di 5
Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
In un’epoca in cui tutti i tablet sembrano voler imitare Apple, Huawei sceglie una strada diversa: quella della concretezza.
Immagine di Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Scopri tutte le offerte Honor del Black Friday 2025 su smartphone, tablet e PC, con sconti e bundle esclusivi.
Immagine di Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Apple Music migliora con iOS 26.2
Apple Music introduce finalmente il supporto ai testi offline nella beta di iOS 26.2, colmando una lacuna presente dal 2016 e migliorando l'esperienza senza connessione.
Immagine di Apple Music migliora con iOS 26.2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Motorola stupisce tutti con l'Edge 70, il primo vero flagship ultrasottile
Nella splendida cornice dello Spazio Lenovo di Milano, Motorola ci ha mostrato la sua nuova generazione di prodotti votati a stupire.
Immagine di Motorola stupisce tutti con l'Edge 70, il primo vero flagship ultrasottile
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il Digital Networks Act è stato rinviato al 2026
L'UE rinvia al 20 gennaio 2026 il Digital Networks Act e la revisione del Cybersecurity Act, inizialmente previsti per dicembre 2025.
Immagine di Il Digital Networks Act è stato rinviato al 2026
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.