Conclusioni
Dopo aver provato tanti terminali Android con schermo da oltre 3 pollici, e usando giornalmente un iPhone, tornare a Windows Mobile e a un fattore di forma compatto è stata un'esperienza non priva d'incertezze.
HTC HD Mini
Il terminale, dal punto di vista tecnico, non è affatto male. Touchscreen preciso, design apprezzabile, autonomia della batteria che arriva a poco più di un giorno con uso intensivo (fino a tre senza connessioni continue alla rete), interfaccia HTC Sense semplice e intuitiva. Da questo punto di vista, manca solo il tasto d'attivazione e scatto della fotocamera. Scegliere l'HD Mini mette tuttavia davanti a una scelta: preferire le funzionalità telefoniche e multimediali a discapito di Internet e quelle più professionali.
HTC HD Mini
Lo schermo da 3 pollici va un po' stretto se l'obiettivo è scrivere molte mail e navigare sul web. La tastiera virtuale va bene per qualche SMS, ma se volete scrivere lunghe mail potreste impazzire. D'altro canto s'infila agilmente in ogni tasca, è solido e affidabile.
HTC HD Mini
Costa 350 euro, un prezzo a livello delle caratteristiche, ma un po' alto rispetto a quanto offre il mercato. Per scegliere l'HTC HD Mini dovrete avere delle necessità ben precise: desiderare un terminale piccolo, prediligerlo maggiormente per uso personale e meno professionale, e gradire Windows Mobile. Se nessuna di questa caratteristiche è per voi essenziale, HTC offre altri prodotti, come il Desire, di cui pubblicheremo una prova a breve.