Conclusioni
Titan costa oltre 550 euro, mentre il Radar è venduto a poco meno di 400 euro. Questi due smartphone si differenziano per dimensione dello schermo, piattaforma hardware e fotocamera. La differenza del SoC, più potente per il Titan, nella realtà non si sente, almeno con la maggior parte delle applicazioni. Per quanto riguarda la fotocamera, per entrambi i modelli le prestazioni sono buone.
HTC Radar - Clicca per ingrandire
La dimensione dello schermo infine non fa una reale differenza, principalmente perché la risoluzione è identica. Si ha un semplice effetto zoom sul Titan, che perde anche un po' di qualità .
Rispetto alla prima sfilata di smartphone Windows Phone, che erano praticamente tutti uguali e giocava un ruolo fondamentale il prezzo, per ora con i nuovi terminali Windows Phone si prova una sorta di deja vu; l'esperienza utente è ancora fatta dal sistema operativo, ma scegliere uno smartphone rispetto all'altro è, almeno per il momento, ancora una questione di prezzo più che di reale esigenza.
HTC Titan - Clicca per ingrandire
Il Titan impressiona per la dimensione dello schermo, ma non offre un vero valore aggiunto. La differenza di prezzo di oltre 150 euro non aggiunge molto all'esperienza utente. Il Radar è invece un terminale più bilanciato, in grado di offrire tutto quello che serve a Windows Phone Mango.
HTC Titan | HTC Radar | |
![]() | Dimensione schermo, fotocamera | Autonomia, fotocamera |
![]() | Autonomia, risoluzione schermo, videocamera, prestazioni, luminosità schermo, qualità audio, software | Dimensione schermo, prezzo, videocamera, prestazioni, luminosità schermo, densità pixel, qualità audio, software |
![]() | Prezzo, densita pixel, porta HDMI, Micro SD | Porta HDMI, Micro SD, batteria non estraibile |