Schermo
Entrambi questi smartphone montano schermi SuperLCD dalla risoluzione di 480x800 pixel. Il modello del Radar è da 3,8 pollici mentre quello del Titan è da 4,7 pollici. E' ovvio che la stessa quantità di pixel in un'area maggiore porta a minor definizione dell'immagine.
I due schermi a confronto mostrano questa differenza, ma la grafica di Windows Phone minimizza questo difetto grazie a un design semplice e poco particolareggiato dei vari elementi a schermo.
HTC Radar
HTC Radar - Angolo di visione
HTC Titan

HTC Titan - Angolo di visione
Lo schermo del Titan, come si vede anche dalle immagini, è poco più luminoso.
HTC Radar e HTC Titan - Luminosità schermo
Audio
Testiamo la massima potenza in uscita dell'altoparlante interno. Questo parametro indica la potenza sonora del dispositivo, e non ha nulla a che vedere con la qualità della stessa. Deve inoltre essere confrontata con gli altri dispositivi che abbiamo testato e non può essere considerata un valore assoluto.
HTC Radar e HTC Titan - Potenza dell'altoparlante integrato
La qualità dell'audio di entrambi gli smartphone non mostra, anche in questo caso, nessuna differenza rispetto alla stragrande maggioranza degli smartphone in commercio, con una resa completamente sbilanciata nella parte medio-alta dello spettro audio. In quanto a potenza, il Titan è una spanna sopra al Radar.
Le cuffie sono di tipo classico, con controllo della chiamata e del volume a metà filo. Non male la qualità con gli auricolari del Radar, con una carenza negli ultrabassi e nella medio bassa, mentre per il resto la resa è soddisfacente. Con il Titan la resa è simile, anche se vengono un po' amplificate le mancanze del Radar, con una resa inferiore dei toni più bassi.