Ergonomia
Il Dual è lo smartphone più veloce in commercio grazie all'evoluta piattaforma hardware. Peso e dimensioni lo pongono nella fascia di confine dei dispositivi tascabili. La copertura dello schermo in vetro ha i bordi lavorati e arrotondati. Anche se può sembrare una caratteristica poco influente, all'atto pratico l'arrotondamento migliora l'ergonomia poiché accompagna il tocco delle dita quando, per esempio, si sfogliano le schermate. Ovviamente non è una caratteristica di rilievo assoluto, ma è bene sapere che LG ha curato anche questi particolari.
LG Optimus Dual - Clicca per ingrandire
La velocità donata da Tegra 2 si percepisce non appena si scorre la prima schermata o si apre il menù. La reattività è istantanea. LG ha personalizzato l'interfaccia, come fa per altri dispositivi, ponendo alcune scorciatoie per l'abilitazione della rete wireless, GPS, Bluetooth, Audio e rotazione dello schermo. Mancherebbe qualche tasto d'attivazione veloce in più, ma la possibilità di accedere all'Android Market permette l'installazione dei widget più disparati e una completa personalizzazione del sistema.
La porta HDMI, con uscita Full-HD, è molto comoda per chi vuole usare il Dual anche come centro multimediale. Basterà precaricare all'interno della memoria o in una MicroSD i propri film preferiti per vederli su un grosso schermo.
LG Optimus Dual - Clicca per ingrandire
L'adozione della piattaforma Nvidia offre un mare di possibilità , legate direttamente alla potenza fornita, ma ha un principale difetto, cioè il calore prodotto durante il funzionamento. La copertura in plastica del Dual, abbastanza resistenze, dona protezione al telefono, ma non permette una buona dissipazione del calore. Anche l'autonomia risente direttamente della potenza dell'hardware, soprattutto se vengono mantenuti attivi i servizi di sincronizzazione dati.
###old846###old
Durante la prova, infine, ci siamo imbattuti in alcuni blocchi del sistema e riavvii del terminale. Non è una cosa gradita, soprattutto perché gli Smartphone Android - senza modifiche - ci hanno abituato a una buona stabilità . Nella maggior parte dei casi si tratta di problemi risolvibili con aggiornamenti software, e crediamo che il futuro aggiornamento ad Android 2.3, in questo contesto, possa portare solo miglioramenti.