Estetica
Larghezza e altezza sono da smartphone, cioè 60,2 x 123,9 mm, ma lo spessore è da fotocamera compatta, cioè 17,9 mm. Anche il peso di 169 grammi è da record, battuto solo dall'HTC Evo 3D (HTC Evo 3D, la terza dimensione a portata di click) e dall'Xperia Play (Xperia Play, Android è una vera console da gioco).
![]() Clicca per ingrandire | ![]() Clicca per ingrandire |
Il layout è il classico full touch, con tre pulsanti meccanici posti sotto allo schermo anteriore. Nel bordo superiore c'è il connettore Micro HDMI, Micro USB (con funzione USB on the go) e jack audio da 3.5 mm.
Il pulsante di attivazione e uso della fotocamera, a doppia corsa, è nel bordo destro assieme all'interruttore per entrare e uscire dalla modalità stand by e il bilanciere del volume.
![]() Clicca per ingrandire | ![]() Clicca per ingrandire |
Dietro spicca ovviamente il grande obiettivo della fotocamera e il flash allo xeno. Rimuovendo lo sportello posteriore, sotto cui è posta l'antenna NFC, accediamo al vano batteria. I vani della Micro SIM e della Micro SD sono sotto la batteria. Nokia avrebbe anche potuto usare un vano SIM normale, di certo lo spazio non manca.
È chiaro, semplicemente guardandolo, che tutto il progetto ruota attorno al grosso sensore della fotocamera, che determina dimensioni e peso del Nokia 808.
###old1681###old
Bundle
Nella confezione è presente, assieme allo smartphone, il cavo dati, l'auricolare, il caricabatteria e il laccetto da polso.