Fotocamera e Videocamera, continua
Il particolare dello still-life, scattato in modalità PureView a 100 e 1600 ISO, non fa che confermare visivamente quanto già espresso dai grafici. Il livello di dettaglio a 100 ISO è sostanzialmente confrontabile con quello di una qualsiasi compatta entry-level e, in casi di buona illuminazione come in questo caso, arriva anche oltre. A 1600 ISO il dettaglio degrada pochissimo, e il rumore che inevitabilmente comprare non può certo dirsi eccessivo.
###old1688###old
Da questi link potete scaricare gli scatti originali (Download) e in modalità Pureview (Download)
Clicca per ingrandire
![]() Clicca per ingrandire | ![]() Clicca per ingrandire | ![]() Clicca per ingrandire |
Il software permette di regolare il flash (automatico, disattivato, occhi rossi, sempre attivo), l'esposizione (+ e -4), il bilanciamento del bianco (automatico, nuvoloso, soleggiato, incandescente e fluorescente), gli ISO fino a 1600. Cliccando sul tasto "impostazioni" nella parte superiore dello schermo, si accede a una configurazione avanzata.
![]() Clicca per ingrandire | ![]() Clicca per ingrandire |
![]() Clicca per ingrandire | ![]() Clicca per ingrandire |
Da qui è possibile scegliere la modalità automatica che regola autonomamente tutti i parametri, una modalità scena che fa apparire sulla sinistra un menù da cui scegliere il tipo di foto (panorama, priorità di diaframma, macro, ritratti, sport, notturna, ritratti notturni, paesaggio invernale, spotlight).
La modalità creativa è invece quella che permette il massimo controllo. Risoluzione, effetti colori (B&W, vivid, sepia), modalità di cattura (bracketing, interval, self.-timer), regolazione con slide della saturazione, contrasto, nitidezza, più varie preferenze. Si possono salvare fino a tre profili.