Schermo e Audio

Recensione - Test del Nokia 808 Pureview, uno smartphone Symbian con fotocamera da 41 megapixel, in grado di catturare immagini dall'elevata qualità. Tiene testa alle compatte di fasce alta. Peccato per il costo molto elevato e il sistema operativo.

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Schermo

Lo schermo da 4" ha una risoluzione di 640x360 pixel. Se si fosse trattato di uno smartphone Android, probabilmente la combinazione di questa diagonale e risoluzione avrebbe generato un risultato infelice, con una definizione scarsa che avrebbe riprodotto immagini con scarsa precisione. Symbian ^3 aiuta molto, perché la semplicità della grafica nasconde questo possibile difetto - un po' come succede con Windows Phone.

Spazio RGB

Inclinazione Schermo

Luminanza

Gamma

Dobbiamo però considerare questa risoluzione ugualmente un difetto, perché a fronte di una fotocamera in grado di catturare immagini dalla risoluzione massima di 7728 x 5368 pixel, costringere a visualizzare gli scatti su una risoluzione del genere è veramente un peccato.

Per quanto riguarda la luminosità, il valore massimo misurato è di 287 cd/m2.

La tecnologia AMOLED non nasconde alcuna novità, con colori molto caldi. Ancora una volta, se solitamente lasciamo al giudizio personale la scelta di uno schermo OLED per appunto i suoi colori accesi, per il Nokia 808 è un difetto. I colori non sono naturali, cioè sono distanti dalla realtà, e per uno smartphone che vuole catturare belle foto, anche i colori sono un fattore fondamentale.

Audio

La misurazione della pressione sonora generata dagli altoparlanti interni misura un valore in decibel di 75,7 dB, valore che lo pone al vertice della classifica. La buona notizia non è però questa, dato che si tratta sempre di un parametro che non influisce pesantemente su una scelta d'acquisto, ma è la qualità audio. Sia chiaro, non può essere considerata buona, ma rispetto la media degli smartphone è migliore. Complice sicuramente anche il maggior spazio a disposizione nella scocca.

Le cuffie sono di tipo in ear, con microfono e pulsante di risposta a metà filo. Sono piccole e dal design interessante, e quanto a qualità sono abbastanza bilanciate, con una leggera carenza nella medio alta. Manca un pò di volume.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.